9 grandi siti UNESCO in Sud America indispensabili nella vostra lista di cose da fare – Il turista invisibile

1
Deposit bonus 100% up to €200
2
Deposit bonus Up to €3,000 Free
3
Deposit bonus Fino a €3.000 Pacchetto di benvenuto
4
Deposit bonus Gratta e vinci 7 euro gratis
5
Deposit bonus Bonus del 100% fino a 250€

Il Parco Provinciale di Ischigualasto è stato riconosciuto dall’UNESCO per la sua importanza come area che contribuisce allo studio dei fossili di dinosauro del periodo Triassico.

Conosciuta anche come la Valle della Luna, Ischigualasto è nota anche per il suo paesaggio lunare ultraterreno. Minerali e sedimenti di diverse striature, forme e tonalità formano il paesaggio, mentre formazioni rocciose di forma irregolare aggiungono un tocco alieno. La sezione più notevole del parco è un campo di rocce sferiche nere quasi perfette, la cui origine non è stata spiegata nemmeno dagli scienziati.

Ischigualasto significa “terra senza vita”. Guardandosi intorno e notando l’inquietante silenzio, questo nome non è un’esagerazione. Ischigualasto è uno dei luoghi più sottovalutati del Sud America, e ve lo dice uno che ha viaggiato un anno nel continente.

Contribuito da: Owen, è il mio turno di viaggiare

Missioni gesuite dei Guaranis: San Ignacio Mini

Il piccolo villaggio di San Ignacio Mini, nella regione di Misiones, nel nord dell’Argentina, ospita le rovine dei gesuiti che un tempo servivano a “civilizzare” gli indigeni locali che vivevano nella foresta e cercavano protezione dai cacciatori di schiavi portoghesi.

La riduzione gesuita, che ospitava fino a 3.000 Guaraní, crollò sotto la pressione portoghese durante la guerra dei Guaraní nel 1750 e rimase indisturbata fino alla sua riscoperta nel 1897.

Inserite nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO nel 1984, le rovine attraggono oggi i visitatori per le impressionanti arcate barocche tinte di rosso di giorno e per l’eccezionale spettacolo di suoni e luci di notte, in cui ologrammi raccontano la movimentata storia dei Guaraníes e dei Gesuiti. Il tour si conclude con una fantastica vista degli archi sotto le luci colorate in movimento.

Penisola Valdés

La Penisola Valdés dell’Argentina si trova nell’angolo nord-orientale della Patagonia. È un luogo incredibile, ricco di vita marina tale da riempire un itinerario degno di una lista di desideri, in grado di competere con mecche della fauna selvatica come lo Sri Lanka e l’Africa meridionale.

La penisola si protende nell’Atlantico e attira un’incredibile varietà di animali marini. La penisola e la vicina baia sono un luogo di riproduzione e allattamento per balene destre, foche elefanti meridionali, leoni marini, pinguini di Magellano, delfini imperiali e di Commerson e orche.

La maggior parte delle persone si reca in Argentina per le bellezze naturali dei ghiacciai e delle cascate di Igazu, ma dovreste fare spazio alla graziosa fauna selvatica della Península Valdés.

POPOLARE: 42 bellissimi siti UNESCO in Europa indispensabili per la vostra lista di cose da fare

BRASILE

Centro storico di Salvador

Il Brasile è tutt’altro che a corto di siti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, ma dopo aver viaggiato più volte in America Latina, un sito ha attirato la mia attenzione.

Il quartiere Pelourinho è il centro storico ufficiale di Salvador Brasile. Basta fare un giro per rendersi conto della potenza del sito per essere accolti da sorrisi calorosi.

Ho ammirato il colore degli edifici e la vita locale. Il Pelourinho è diventato uno dei luoghi migliori per scoprire il patrimonio africano in Brasile. Nelle vicinanze si trovano musei e altri bei manufatti. La sera è il momento ideale per visitare il sito del patrimonio, poiché quest’area è conosciuta dai turisti come uno dei luoghi migliori per ascoltare le cerimonie di percussioni africane dal vivo.

Contribuito da: Dan, Cultura a strati

Città storica di Ouro Preto

Ouro Preto è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO perché è una città coloniale portoghese del XVIII secolo perfettamente conservata, un tempo la più grande città del Sud America. Ouro Preto è stato il centro della corsa all’oro brasiliana.

Nel XVIII secolo, l’ascesa del Portogallo come potenza mondiale fu finanziata dalle centinaia di tonnellate d’oro che riceveva dalla regione di Ouro Preto. Gli abitanti di Ouro Preto ostentavano la loro ricchezza costruendo case elaborate e ringraziavano il loro Dio con chiese adornate d’oro.

Purtroppo, l’oro veniva estratto a mano dalle miniere grazie all’impiego di schiavi africani. È ancora possibile visitare la miniera d’oro di Ouro Preto e vedere gli intagli fatti a mano nelle pareti della miniera!

CILE

Isola di Pasqua

Non sorprende che la misteriosa Isola di Pasqua sia uno dei siti più intriganti del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Tuttavia, mentre tutti hanno sentito parlare di questo luogo, solo pochi hanno visitato ed esplorato questa straordinaria isola, situata in uno dei luoghi più isolati del pianeta.

L’isola, conosciuta localmente come Rapa Nui, è famosa per i suoi Moai, unici nel loro genere. Questa piccola isola è disseminata di circa 400 statue dalle grandi teste. È possibile visitare il luogo di nascita dei moai, la cava di Rano Raraku, dove tutti questi moai sono stati scolpiti e poi abbandonati.

Sull’Isola di Pasqua ci sono molti misteri, soprattutto legati all’antico popolo dei Rapanui. Sono arrivati su quest’isola quasi mille anni fa, portando con sé le radici della cultura polinesiana e sviluppando al contempo le proprie caratteristiche uniche.

L’UNESCO e molti Paesi sono stati coinvolti in diversi progetti di restauro di molti siti importanti dell’isola. Non perdetevi le attrazioni dell’Isola di Pasqua: Ahu Tahai, Ahu Tongariki, Rano Kau e il villaggio di Orongo.

LEGGI ANCHE: 20 magici siti UNESCO in Asia indispensabili per la vostra lista di cose da fare

ECUADOR

Centro storico di Santa Ana de los Ríos de Cuenca

Il nostro sito preferito del Patrimonio mondiale dell’UNESCO è senza dubbio il centro storico di Santa Ana de los Ríos de Cuenca. Situata in una valle andina, la terza città più grande dell’Ecuador ha molto da offrire: prezzi bassi, clima primaverile tutto l’anno e alcune delle più belle architetture coloniali spagnole che abbiamo mai visto.

Dalla fondazione di Cuenca nel 1557, il suo centro coloniale, El Centro, è stato abitato. Di conseguenza, questa città coloniale spagnola mostra tutta l’usura vissuta che qualsiasi luogo avrebbe dopo tutto questo tempo, e conserva il suo sapore locale.

Se si combina il bellissimo centro della città con il suo patrimonio incaico e canario, e si aggiungono i vestiti colorati e la lingua quechua della gente del posto, Cuenca merita una visita. Ecco un consiglio per la vostra visita: è un’ottima base per visitare l’Amazzonia e vedere Ingapirca, le più grandi rovine Inca dell’Ecuador.

PERU

Centro storico di Lima

Il centro storico di Lima è il mio preferito tra i siti del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO in Sud America perché è così reale. Il Perù è ricco di siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, come Macchu Picchu e Cusco, ma Lima mi attraeva molto in quanto moderna città commerciale e gastronomica con un ricco centro storico spesso trascurato dai turisti.

La Plaza de Armas è caratterizzata da un’imponente architettura coloniale spagnola. Abbiamo programmato la nostra visita in modo che coincidesse con il cambio della guardia al Palacio de Gobierno del Perú a mezzogiorno, il che ci ha fatto sentire come se stessimo facendo un salto indietro nel tempo nei confini della Lima moderna. La cerimonia del cambio della guardia è sorprendentemente complessa e dura circa un’ora.

Lima a piedi è un ottimo modo per avere una panoramica di mezza giornata di Lima e della storia peruviana al prezzo di un biglietto dell’autobus e di una mancia. Guidare gruppi di pastori dalle roccaforti turistiche di Miraflores e Barranco con i mezzi pubblici fino al centro storico. Lima a piedi è un modo sicuro e semplice per esplorare il cuore della capitale peruviana.

LEGGI ANCHE: 9 incredibili siti UNESCO in Australia e Nuova Zelanda, indispensabili per la vostra lista di cose da fare.

Santuario storico di Machu Picchu

È da quando ho memoria che desidero visitare Machu Picchu. Quando ho prenotato il volo per andare a fare trekking in Sud America, Machu Picchu era l’unica cosa che mi interessava davvero, tutto il resto passava in secondo piano. La Cittadella Inca è arroccata sulla cima di una montagna, circondata dalla giungla.

Non sorprende che gli spagnoli non abbiano trovato Machu Picchu quando sono arrivati in Perù. La sensazione di scoprire qualcosa di incredibile persiste, nonostante le folle di turisti che arrivano ogni giorno.

Ho passato la notte nella città di Aguas Calientes e alle 4:30 ho fatto la fila per prendere un autobus che mi portasse ai cancelli alle 6:00, quando hanno aperto. Ho trovato un posto tranquillo per sedermi a guardare l’alba.

Non ci sono parole per descrivere il momento in cui si vedono le rovine per la prima volta. All’inizio era nebuloso, ma quando i raggi del sole hanno fatto capolino sulle montagne e l’intera città di Machu Picchu è stata immersa in una luce dorata, non ho potuto fare a meno di versare una lacrima.

Quali siti UNESCO in Sud America aggiungereste alla vostra lista?

Questo è tutto per questi grandi siti UNESCO in Sud America! Dopo aver scoperto perché ogni sito del Patrimonio dell’Umanità ha un significato significativo ed è il preferito dai nostri blogger, prendereste in considerazione l’idea di aggiungerne qualcuno alla vostra lista di cose da fare in Sud America a cui non avevate mai pensato o che non conoscevate prima? Fatemi sapere!

Se vi è piaciuto questo articolo, restate sintonizzati per l’ultima puntata della mia serie sui siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, in arrivo a breve (e qui trovate la serie fino ad ora, se volete altre ispirazioni dall’UNESCO). Mi piacerebbe anche che veniste a trovarmi su Facebook, mi seguiste su Instagram o non dimenticate di appuntarlo su Pinterest!

Alla prossima volta,

Mi piace? Appuntatelo!

Immagine in evidenza: myeviajes via Pixabay
Machu Picchu pine mage credito: Poswiecie via Pixabay
Immagine dell’Isola di Pasqua: Walkerssk via Pixabay
Tutte le immagini dei blogger sono utilizzate con il permesso dei detentori del copyright.

About the author