Ciao amanti dell’aria aperta! Questa volta, prenderemo i nostri zaini per andare sul tetto dei Pirenei, il Aneto (3404m). Un altro classico percorso di alta montagna che non delude, con un paesaggio prevalentemente roccioso e tecnico, oltre ad attraversare un ghiacciaio.
Percorso impegnativoDovremo essere in grado di affrontarlo, una media di 9 ore di puro spettacolo.
Pronti? Bene, ci siamo!
ITINERARIO INTORNO ALL’ANETO
Distanza: 12.56km
Elevazione +: 1600d+
Inizieremo il percorso dal rifugio di La Renclusa (2138m).
La Renclusa può essere raggiunta in diversi modi, dal parcheggio di llanos del hospital, da la Besurta, o da plan Senarta (che è dove abbiamo lasciato la macchina).
C’è un autobus che ti porta fino ad esso Besurtae da lì, ci sono alcuni 20′ a piedi fino al rifugio.
Una volta raggiunto il rifugio, cercheremo il sentiero che ci porta ad Aneto.
Si consiglia di partire la mattina presto, soprattutto perché è un percorso lungo con la neve (per trovarlo nelle migliori condizioni).
Alzarsi presto ci darà un’alba che sarà difficile da dimenticare.
Incontreremo un salita dura, 2,7 km e 741 m di dislivello positivo fino al portillon superiore.che inizierà con blocchi di pietra quasi dall’inizio.
Una volta raggiunto il portillon superiore, scendiamo un po’ per trovare il sentiero, (vedi foto).
E poi continueremo a salire 3,6km con 519d+ fino alla cima dell’Aneto..
Dal portillón, possiamo già vedere l’Aneto e il suo ghiacciaio.
Andremo avanti lentamente. Strada a blocchi di pietra di solito. In realtà, non c’è nessuna strada.
Dovremo avanzare seguendo le pietre miliari o dove possiamo attraverso i blocchi.
Una volta che non possiamo più avanzare lungo la roccia, indosseremo i nostri ramponi per avanzare lungo il ghiacciaio.. È importante indossarli con le calzature appropriate per poter avanzare in sicurezza ed evitare il rischio di scivolare e cadere.
Eviteremo (quando possibile), di avanzare sul ghiaccio. È meglio scendere un po’ per evitarlo e andare per la salita principale attraverso la neve.
L’ultimo tratto del ghiacciaio sarà il più verticale.
Una volta superato questo tratto, ci fermeremo per toglierci i ramponi per continuare a salire verso la cima sulle rocce e, allo stesso tempo, potremo godere delle spettacolari viste del Maladeta, Picco Albadías, Picco Maldito, ecc.
Il tratto da dove lasceremo i ramponi al Passo di Mohammednon è molto lungo, ma è tecnico e verticale.
Arriveremo al passo di Mohammed, è una piccola sezione aerea che non è complicata, ma bisogna essere sicuri di attraversarla. Se non hai molta esperienza nell’alpinismo, o se hai paura, è consigliabile assumere una guida e andare in cordata..
Prima di passare, dobbiamo lasciare i nostri zaini dall’altra parte e passare con l’essenziale. In questo modo, eviteremo squilibri e intoppi che potrebbero farci cadere. Un errore lì può essere costoso, quindi dobbiamo essere sicuri di andare in sicurezza..
E raggiungeremo la vetta. Una bella cima che ci darà grandi soddisfazioni quando la raggiungeremo.
Ci godiamo dei magnifici panorami, scattiamo qualche foto e poi via!
Ci saranno diverse opzioni di giro. Dipenderà dallo stato della neve. Siamo tornati attraverso la cima del ghiacciaio, ma potremo tornare per lo stesso percorso. Per quanto possibile, vorremmo trovare molta neve, perché questo è il modo migliore per avanzare.
Avanzeremo attraverso il mare di pietre per andare a cercare di nuovo l’oblò. Il terreno sarà lo stesso della salita, pietre e ancora pietre.
Raggiungeremo il portillon, e continueremo lungo la cresta fino alla fine. Non è una cresta complicata, con cura e pazienza, la faremo bene.
Questo è il modo più semplice per raggiungere il rifugio, poiché conduce a un sentiero segnato con pietre miliari e punti che è facile da seguire.
La discesa sarà lunga e difficile perché continuerà ad essere tecnica e rocciosa, con l’occasionale tratto di sentiero che ci darà un po’ di tregua..
Man mano che ci avviciniamo al rifugio e perdiamo quota, le rocce si trasformeranno in sentieri e ritroveremo la vegetazione.
Con l’arrivo al rifugio (se siamo partiti da lì), un grande percorso si concluderà, lasciandoci stanchi e in attesa di molta più montagna.
DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE
- Eseguito in estate
- Difficoltà: moderata/alta a causa della tecnicità del terreno e della pendenza positiva.. Sconsigliato se non avete esperienza di alpinismo. In caso di poca esperienza, si raccomanda di assumere una guida.
- Come PUNTI ACQUA abbiamo acqua dal disgelo (non ci sono bestiame, non dovremmo avere problemi), anche se si consiglia di partire carichi di acqua dal rifugio.
- Possibilità di passare la notte a La Renclusa e iniziare il percorso da lì.
- Possibilità di prendere un autobus per Besurta.. Consultare gli orari sul sito web.
MATERIALE RACCOMANDATO
Dipenderà molto dal tempo del giorno, ma in alta montagna e con i ghiacciai è sempre consigliabile:
- Sistema a 3 strati
- Impermeabile
- Ramponi
- Piccozza
- Pantaloni lunghi (portateli sempre con voi, non si sa mai)
- Cibo e acqua sufficienti
- Coperta termica
- Fronte
- Scarponi/scarpe ramponabili
SCARICARE IL PERCORSO
Da Jessica Romero Ocaña (@brusyotto), amante della montagna, appassionato di corsa ultra-distanza e collaboratore di Forum Sport.
Altri percorsi che possono ispirarvi:
ALLA CIMA DI PICO SAN VICENTE: VIENI?
PICA D’ESTATS: SCOPRI LA CIMA DELLA CATALOGNA!
SCALARE CON ELA IL PICCO URRIELLU: IL GRIDO PIÙ FORTE CONTRO LA MALATTIA