Animali in montagna: come dobbiamo comportarci con loro?

1
Deposit bonus 100% up to €200
2
Deposit bonus Up to €3,000 Free
3
Deposit bonus Fino a €3.000 Pacchetto di benvenuto
4
Deposit bonus Gratta e vinci 7 euro gratis
5
Deposit bonus Bonus del 100% fino a 250€

Negli ultimi tempi abbiamo visto notizie e video nei media e nelle reti sociali che ci invitano a ricordare alcune linee guida di comportamento verso gli animali in montagna. Non basta dire che amiamo la natura… dobbiamo tutti fare ciò che è necessario per prendercene cura!

Per quanto sia impopolare dirlo, il fatto è che gli incidenti in natura tra le persone, i loro animali domestici, il bestiame e gli animali selvatici si sono moltiplicati negli ultimi due anni. Anche se ogni generalizzazione è ingiusta, questo significa che non abbiamo interiorizzato quanto dovremmo certi comportamenti che dovrebbero essere ovvi quando andiamo in montagna.

Per essere positivi e trarre insegnamenti che ci aiutino a mantenere l’ambiente naturale così come lo amiamo, ricorderemo in questo post come dobbiamo comportarci con gli animali in montagna.

I tre problemi più comuni legati agli animali in montagna

Ci sono tre tipi di incidenti che si registrano in relazione agli animali in montagna. Si presentano più o meno frequentemente nelle quasi 2.000 aree protette della Spagna:

Con animali domestici

L’accesso alle aree protette con animali domestici è regolamentato. Il regolamento deve essere sempre rispettato, anche se non c’è sorveglianza.

A seconda della zona, può essere obbligatorio legare il nostro cane o addirittura vietarci di entrare con lui. Soprattutto nelle zone dove il bestiame pascola liberamente.

Avrete visto come alcune persone tengono il loro cane al guinzaglio quando passano davanti al cartello che stabilisce l’obbligo o al controllo della sorveglianza/accesso, e poi lo rilasciano più tardi, quando pensano che non ci sia sorveglianza. Non è bello.

animali in montagna

Con il bestiame

In questo caso possiamo essere noi a creare fastidio a mandrie di mucche, capre, pecore o mandrie di cavalli. Soprattutto se formiamo un grande gruppo.

Passare troppo vicino a una mandria solo per evitare una retata. O camminare in un allevamento di bestiame dove gli animali sono già al pascolo. Anche andare in bicicletta oltre il recinto. Tutto questo può causare diversi problemi, di cui siamo direttamente responsabili.

Dovete chiudere immediatamente qualsiasi cancello di una proprietà alle vostre spalle. Non lasciatela socchiusa o aperta perché altri camminatori stanno arrivando dietro di voi. E naturalmente, se è vietato entrare, non fatelo.

Con gli animali selvatici

Gli animali non fanno parte di uno scenario naturale. Non sono lì perché noi li disturbiamo avvicinandoci troppo a loro. Che sia per scattare foto con loro o per dar loro da mangiare e poi vantarsene sui social media. Forse l’abbiamo fatto tutti a un certo punto, ma non dovremmo essere costretti a farlo.

Naturalmente, non dovremmo nemmeno toccare o prendere uccelli, anfibi, insetti o rettili. Sono protetti dalla legge e hanno il diritto di vivere in pace.

Evitate anche di camminare e gridare vicino alle scogliere dove nidificano gli uccelli, soprattutto durante la stagione della nidificazione. (Spesso da gennaio a luglio).

animali in montagna

LA QUESTIONE CONTROVERSA DEL CANE

La scorsa estate, diverse mandrie di mucche hanno attaccato i visitatori con i cani a Ordesa. Questi animali domestici, in presenza di vitelli, erano considerati una minaccia diretta dalle loro madri.

Non sono stati registrati attacchi da parte degli animali sulla montagna ai visitatori senza cani e i proprietari delle mandrie stavano rispettando rigorosamente la legislazione di quel parco nazionale.

L’impopolarità di vietare l’ingresso dei cani in zone specifiche, problematiche o fragili sta facendo sì che quest’area protetta, e altre, considerino la creazione di canili all’entrata. Soprattutto durante i mesi più critici.

animali in montagna

Molte persone adorano/amano i cani, ma guardate come ci sono paesi – la Francia per esempio – dove è stato vietato l’ingresso ai cani – anche al guinzaglio – per decenni nelle zone di montagna con una forte tradizione di allevamento.

Durante il 2020 e il 2021 la presenza di cani nelle aree naturali protette si è moltiplicata in modo esponenziale e parallelamente al numero di visitatori.

Mentre c’è una percentuale significativa di visitatori che comprendono la necessità logica e legale di controllare i loro animali domestici, non tutti accettano l’idea che il loro cane debba rimanere vicino, al guinzaglio o che semplicemente non possa fare tutto e dove vuole.

animali in montagna

Nel giugno 2021 il Parco Nazionale della Sierra de Guadarrama -l’area protetta più visitata in Spagna- ha spiegato sul suo sito web in modo molto didattico perché i cani non possono vagare liberi:

  • Da rispetto per gli altri visitatori.
  • A per evitare di disturbare la fauna selvatica.
  • Possono essere un vettore di trasmissione della malattia attraverso le loro feci o zampe, poiché si muovono tra le diverse zone umide e provengono da altri ambienti, portando spore fungine e agenti patogeni che non esistono nel Parco.
  • A volte disturbano il bestiame, alterare il parto o la gestazione del bestiame. Inoltre, il bestiame inseguito costituisce un rischio per il resto dei visitatori, e sono frequenti gli incidenti dovuti alla caduta o all’urto.
  • Possono causare incidenti con ciclisti.
  • In aree particolarmente sensibili, come stagni e zone umide, disturbano la deposizione delle uova degli anfibi, aumentano la torbidità dell’acqua rimescolando i sedimenti e aumentando il carico organico dell’acqua, rompendo l’equilibrio e le sue condizioni fisico-chimiche uniche. Il divieto di balneazione include anche i cani.

animali in montagna

In una delle parti più fragili del parco, Peñalara e la sua laguna, solo nel 2020 sono stati contati più di 4.000 cani, la maggior parte dei quali correvano liberi nonostante gli avvertimenti della segnaletica e dei guardiani.

In effetti, il regolamento considera incompatibile “l’entrata o la presenza di animali da compagnia o di animali domestici che corrono liberi”, ma c’è chi pensa che questo sia semplicemente un capriccio legislativo.

La realtà è che, con il moltiplicarsi del numero di visitatori in tutti gli spazi naturali della Spagna, aumenta il numero di cittadini rispettosi che sanno come comportarsi, così come quelli che infrangono sistematicamente anche le regole più elementari e che sono pronti ad affrontare chi li rimprovera per il loro atteggiamento.

Animali in montagna: COSA DICE IL SENSO COMUNE?

Come misure ragionevoli e civiche possiamo evidenziare:

  • Non nutrire il bestiame o gli animali selvatici.. Alcuni si sono ammalati e sono morti per una causa apparentemente innocua come ottenere una foto curiosa di voi che li nutrite. Evitate anche la pratica di gettare briciole di pane nelle piscine e nelle risacche nella convinzione che i pesci le mangeranno.

animali in montagna

  • Tenere almeno un distanza di 10 metri con qualsiasi animale che incontrate: questa distanza può essere molto maggiore – fino a centinaia di metri – se c’è un cane da pastore o uccelli che stridono continuamente quando si accorgono della vostra presenza.
  • Cavalli, mucche, pecore, capre domestiche o di montagna, cinghiali, uccelli o anfibi. non hanno bisogno di essere accarezzati.

  • Moda importata da ammassare torri di pietre in equilibrio distrugge anche l’importante e minuscola vita animale che vive sotto le rocce che sollevate.
  • Informatevi sulla legislazione specifica della zona da visitare. È facile, basta digitare su Google “regolamento dell’area naturale protetta di…”.
  • Godere dell’ambiente senza alterarlo o disturbare gli altri visitatori e gli animali.

Altri argomenti che possono suscitare la tua curiosità alpinistica:

  • COME ALLACCIARE GLI SCARPONI DA MONTAGNA
  • ANDARE IN MONTAGNA CON I BAMBINI: COME FARE?
  • GUIDA ALLA SCELTA DELLE RACCHETTE DA NEVE

About the author