Come viaggiare da soli senza essere soli

1
Deposit bonus 100% up to €200
2
Deposit bonus Up to €3,000 Free
3
Deposit bonus Fino a €3.000 Pacchetto di benvenuto
4
Deposit bonus Gratta e vinci 7 euro gratis
5
Deposit bonus Bonus del 100% fino a 250€

Magari state pensando da tempo al viaggio dei vostri sogni, ma non riuscite mai a far coincidere le vostre date con quelle dei vostri amici. O forse non sono entusiasti come voi. O forse siete aperti ad altre proposte, ma sembra impossibile trovare un accordo sulla destinazione.

Se continuate così, probabilmente passeranno anni prima che possiate ottenerlo. O prendete in mano la situazione o sarà troppo tardi.

Avete mai pensato di viaggiare da soli?

Forse, se non l’avete fatto, la vostra prima risposta a questa domanda è “No, non voglio viaggiare da solo perché finirei per annoiarmi o per sentirmi troppo solo”. Se lo pensate, continuate a leggere.

Viaggiare da soli è un ottimo modo per distrarsi e ispirarsi a creare progetti interessanti. Un esempio eccellente è la creazione di un generatore di conclusioni. Uno scrittore americano decide di intraprendere un viaggio in solitaria attraverso l’Europa per trovare l’ispirazione per un nuovo romanzo. Quando ha incontrato un gruppo di studenti in una delle capitali europee, si è reso conto che gli studenti avevano difficoltà a scrivere le conclusioni, così gli è venuta l’idea di creare uno strumento che li aiutasse in questo difficile compito. Come si vede, viaggiare da soli non è solo un metodo di svago, ma anche un modo per ispirare soluzioni innovative.

In questo articolo vogliamo fornirvi alcuni suggerimenti per superare la vostra riluttanza a viaggiare da soli e consigli per facilitare la conoscenza di nuove persone. E non solo saranno utili per i vostri viaggi, ma potrete applicarli anche domani nella vostra vita quotidiana.

Alla fine, spero che scoprirete che viaggiare da soli è come andare sulle montagne russe: la prima volta fa paura, ma una volta fatto non smetterete più di farlo.

Di cosa sei terrorizzato?

Probabilmente non avete ancora fatto il grande passo a causa di diversi timori:

1. Paura di ciò che la gente dirà.

Uno degli ostacoli principali è di solito l’immagine che daremo alle persone che ci conoscono: abbiamo l’idea che viaggiare da soli sia sinonimo di sconfitta e fallimento personale.

Se sentite che la società emargina chi ha deciso di viaggiare, vivere o intraprendere da solo, entrate in empatia e mettetevi nei panni delle persone che vi circondano.

Cosa pensereste se sognaste da anni di viaggiare in India ma non riusciste a trovare un compagno di viaggio e un giorno scopriste che qualcuno che conoscete ci è andato da solo, ha incontrato molti amici e sta già risparmiando per tornare l’anno prossimo? Provereste pietà per lui o, al contrario, invidia?

Immaginando la sua risposta, posso solo ricordarle che una cosa è ciò che la gente dice e l’altra è ciò che pensa. È così che funziona la pressione sociale. Molte persone ammireranno il vostro coraggio e invidieranno la vostra libertà, anche se diranno il contrario se viaggiate da soli.

2. Paura che vi accada qualcosa di terribile.

I momenti in cui sarete soli sono i più sicuri: nella tranquillità della vostra stanza, sul sedile del treno o in attesa all’aeroporto. In tutte le altre occasioni, se prendete alcune precauzioni, non avrete più difficoltà di quante ne avreste nella città o nel villaggio in cui vivete.

Pensateci: quando uscite di casa per andare da qualche parte, di solito avete dei problemi? Ora immaginate di non essere voi, ma di provenire da un altro Paese e di raggiungere lo stesso luogo per la stessa strada. Incontrerebbe nuovi ostacoli perché è straniero?

Certo che no. Altri Paesi non sono necessariamente più pericolosi. Viaggiare da soli in Spagna è altrettanto complicato che viaggiare da soli in qualsiasi altro Paese. Se ci si informa in anticipo e si evitano i luoghi complicati, non si dovrebbero avere problemi. Se paragono la mia città alla sicurezza che ho sperimentato viaggiando in determinati luoghi dell’Asia, dovrei avere paura persino di andare a comprare il pane.

La paura che vi accada qualcosa di terribile è una paura immaginaria, di solito basata non sulle vostre esperienze passate ma sulle vostre convinzioni. In realtà, non è la possibilità che vi accada qualcosa di terribile a preoccuparvi. Credete semplicemente di non essere in grado di stare da soli.

3. Paura di non sapere come affrontare la situazione

Le persone sono abituate a punirsi troppo e a premiarsi troppo poco. Quando tocca a noi uscire dalla nostra zona di comfort, vediamo solo problemi e disastri invece di opportunità e sfide. Ma la verità è che le persone si svegliano molto più di quanto si pensi una volta uscite da quella zona. E questo include anche voi. Gli esseri umani cercano inconsciamente risorse da tutte le parti e, in caso contrario, basta chiedere alle persone che sopravvivono due settimane intrappolate nelle macerie di un terremoto.

Vi suggerisco un esercizio: pensate per un momento alle cose belle o eccitanti che avete vissuto nella vostra vita, come un nuovo lavoro, un appuntamento con qualcuno che vi piaceva, la nascita di un figlio o l’avvio di un’attività in proprio. Era nervoso?

Le cose belle sono sempre accompagnate dalla paura, perché c’è la possibilità di fallire, e il corpo usa questa paura per darci l’energia per evitare la perdita. La paura del fallimento è ciò che spinge le persone a evitare la sconfitta.

Questa stessa energia vi darà la forza di farvi capire dalla gente del posto anche se non parlate la loro lingua o di trovare un ostello alle 3 del mattino. E se non ci riuscite, ricordate che oggi non è più come quarant’anni fa: quasi ovunque andiate, troverete qualcuno che parla un po’ di inglese, un poliziotto che vi può aiutare o un posto con Internet per comunicare.

Non potete decidere se diventare nervosi, ma potete scegliere come utilizzare l’energia che i nervi vi danno. Usatelo per continuare a muovervi.

4. Paura di essere soli

Vorrei chiarire che sentirsi soli non significa essere soli.

Se vi trovaste in mezzo a una città e tutti intorno a voi fossero in coppia o in gruppo, avreste davvero motivo di sentirvi soli. Ma non è mai così, quindi vi lascerete alle spalle la sensazione di solitudine quando lascerete il luogo in cui soggiornate al mattino.

Viaggiare in coppia o in gruppo può essere molto più solitario che viaggiare da soli. In pratica vi costringe a interagire continuamente con i vostri compagni per non lasciarli indietro. In questa situazione, è perfettamente possibile tornare dal viaggio senza incontrare nessuno.

Ma ciò di cui molti non si rendono conto è che, anche se iniziano da soli, raramente saranno così. Quando vi trovate da soli, ad esempio nel centro di Bangkok, assorbite tutto ciò che vi circonda, avete bisogno di parlare con le persone, di socializzare e di comunicare. Non importa quanto siate introversi.

Sono sicuro che ci sono cose che odiate fare da soli, come andare al ristorante o al cinema, e altre che non vi dispiacciono o addirittura vi piacciono, come camminare o visitare musei. Il segreto è cercare di fare più la seconda che la prima, in modo da notare meno la solitudine.

Poiché la paura di sentirsi soli è l’unica delle quattro che ritengo abbia una base reale e non immaginaria, vediamo alcuni modi per fare amicizia durante il viaggio.

Come incontrare persone che viaggiano da sole

Innanzitutto, voglio sfatare un mito: conoscere persone quando si viaggia da soli, soprattutto all’estero, è molto più facile che conoscere persone in compagnia. E non proprio per colpa vostra, ma delle persone che vi circondano.

Le persone hanno meno problemi ad avvicinarsi a voi da soli perché siete molto più accessibili. Più il gruppo è numeroso, più siamo imbarazzati o timorosi di avvicinarci a loro. Quindi, per favore, se qualcuno viene a parlare con voi, non fate la faccia.

Quando qualcuno scopre che siete soli, si preoccupa maggiormente per voi. Questo a causa della vostra situazione apparentemente non protetta. Vi tratteranno meglio, si interesseranno di più a voi e vi inviteranno a conoscere i loro amici. In questo modo è più facile incontrare persone.

Le conversazioni sono molto più profonde. Quando si è soli, un semplice “Dove vai?” seduti alla stazione può diventare un compagno e un’amicizia per tutta la vita. Le conversazioni con persone che pensiamo di non rivedere mai più sono molto più profonde di quelle con gli amici. La convinzione che le informazioni scambiate non arriveranno mai a casa vi permette di aprire di più il vostro cuore.

È così facile incontrare persone che viaggiano da sole che spesso ho cercato di scappare dagli altri 😉 .

Perché le persone vorranno conoscervi

Tua madre, come la mia, probabilmente ti ha detto di non parlare mai con gli sconosciuti. Devo dire che detti popolari come questo, anche se con buone intenzioni, hanno fatto molto male allo sviluppo sociale di molte persone.

Forse credete inconsciamente che se vi avvicinate a uno sconosciuto per parlargli, lo infastidite, mentre la realtà è esattamente il contrario. Sebbene qualcuno possa non voler parlare con voi perché ha avuto una brutta giornata, scommetterei una cena che non è probabile che lo disturbiate per due motivi:

– Quasi sempre vogliamo incontrare persone che si trovano nelle stesse condizioni. Gli esseri umani sono così: ci piace ciò che è simile a noi. Quando si viaggia con lo zaino in spalla in giro per il mondo, si incontrano viaggiatori con un approccio simile alla vita e che probabilmente hanno deciso di viaggiare da soli per i vostri stessi motivi.

– Per la gente del posto, siete qualcosa di insolito. Probabilmente non desiderate tanto incontrare il vostro vicino di casa quanto qualcuno di un altro Paese che possa contagiarvi con il suo interesse e farvi vedere in modo diverso l’ambiente che vi circonda.

Tuttavia, le persone sono spesso riluttanti ad avvicinarsi a un estraneo. La maggior parte dei consigli che troverete dice di iniziare con un commento sul tempo o di chiedere indicazioni. Non sono assolutamente d’accordo: le persone capiranno che stavate nascondendo le vostre vere intenzioni e sarà più difficile portare la conversazione dove volete. Inoltre, essere onesti all’inizio di ogni incontro può condizionare notevolmente i valori su cui si baserà la relazione.

Come viaggiare da soli senza sentirsi soli was last modified: 28 June 2023 by Travel Blogger

About the author