Una forma relativamente nuova di proprietà digitale, i token non fungibili (NFT) hanno attirato non solo i titoli dei giornali, ma anche l’immaginazione di coloro che vorrebbero promuovere le cause ambientali a cui tengono. Ci sono anche opportunità per i viaggi e il turismo, secondo Lauren Uğur e Richard Powazynski.
Questa è una panoramica del “buon turismo”. [You too can write a “GT” Insight.]
Dalla fine degli anni ’80, la progressione dal Web 1.0 di sola lettura, attraverso il contenuto generato dall’utente e le conversazioni del Web 2.0, alle coinvolgenti esperienze online rese possibili dalle comunicazioni wireless e dalla semantica intelligente del Web 3.0 è stata a dir poco sbalorditiva.
Il potenziale di ciò che questa integrazione emotiva può offrire sembra illimitato.
Qualsiasi industria che non vuole essere lasciata indietro nell’evoluzione della comunicazione e dell’interazione deve guardare da vicino questi paesaggi digitali emergenti se vuole approfittare dell’immenso potenziale che esiste.
Il turismo non fa eccezione.
Un’importante opportunità nello spazio del turismo è l’uso della tecnologia distributed ledger (DLT) o blockchain, compresi i token non fungibili (NFT).
Non-fungibilità = unicità
La fungibilità in economia si riferisce a un bene o un’attività che è intercambiabile. Un gettone non fungibile non è quindi intercambiabile. È unico.
Gli NFT sono beni digitali basati su blockchain che possono essere acquistati con un portafoglio digitale utilizzando una criptovaluta o una valuta fiat tradizionale.
Gli NFT possono assumere la forma di un’immagine, un video, una GIF o un file audio. Tutto ciò che può essere digitalizzato, come opere d’arte, oggetti da collezione, biglietti o pass, può essere rappresentato come un NFT. (Gli NFT possono anche rappresentare la proprietà intera o frazionata di un singolo oggetto fisico, come un dipinto ad olio, attraverso quello che è noto come un contratto intelligente).
“Le NFT rappresentano qualcosa di estremamente eccitante per nuovi modi di immaginare e co-creare prodotti ed esperienze turistiche…”
Il principale punto di differenziazione è che quando il cliente acquista un NFT, acquisisce la proprietà del token, al contrario di una semplice licenza per utilizzare il token. Questa proprietà può poi essere mantenuta, venduta o scambiata con un nuovo acquirente.
Questa nuova forma di proprietà digitale apre le porte a un’innumerevole gamma di approcci innovativi alla creazione di esperienze, all’interazione con i clienti e all’accesso.
Come mostrano i seguenti esempi, i gettoni non fungibili possono anche essere sfruttati per cause ambientali (o altre).
NFT per la conservazione e l’ambiente
Forse il primo esempio di NFT usato all’intersezione del turismo e della conservazione venne dalle Seychelles durante la pandemia di COVID.
Natura Seychelloise ha colpito le NFT del merlo gazza in via di estinzione, le cui vendite hanno raccolto fondi che hanno contribuito a salvare Nature Seychelles dalla rovina finanziaria.
Quasi tutti i loro bilanci di conservazione erano basati sul turismo che si è fermato a causa delle restrizioni di viaggio della pandemia.
Immagine selezionata (inizio articolo): Cosa hanno in comune i gettoni non fungibili, gli habitat naturali e le esperienze turistiche? Immagine di Ifatahmad (CC0) via Pixabay.
Gli autori
Dr Lauren Uğur
Lauren Uğur è professore di gestione internazionale del turismo al Università di Scienze Applicate di Heilbronn in Germania. Il dottor Uğur è un consulente e coach indipendente, specializzato in innovazione nell’educazione e nello sviluppo del business.
Vedi anche la prima panoramica “GT” di Lauren Uğur.
“Maestri della complessità e del cambiamento: ciò di cui abbiamo bisogno dall’accademia”
Richard Powazynski
Richard Powazynski è uno studente del Master nel programma di Gestione Internazionale del Turismo all’Università di Scienze Applicate di Heilbronn. Il suo tema di ricerca sono i casi d’uso dei token non fungibili nell’industria del turismo. Richard è anche co-fondatore del Woodies NFT e un consulente nello spazio NFT. Sostiene i progetti NFT che cercano di lanciare, o i marchi web 2.0 che cercano di passare al web 3.0.