Il complesso di Santo Stefano a Bologna

1
Deposit bonus 100% up to €200
2
Deposit bonus Up to €3,000 Free
3
Deposit bonus Fino a €3.000 Pacchetto di benvenuto
4
Deposit bonus Gratta e vinci 7 euro gratis
5
Deposit bonus Bonus del 100% fino a 250€

Se avete visitato Bologna almeno una volta, sono sicuro che vi siete trovati a camminare lungo i corridoi dei portici e gli edifici intorno alla magnifica Piazza Santo Stefano, un allargamento triangolare dietro le Due Torri.

Qui, tra le voci dei commensali seduti ai tavolini e i gruppi di giovani che chiacchierano lungo i marciapiedi, la vostra attenzione sarà sicuramente attirata da una piccola porta in fondo alla piazza.

Un edificio spoglio e disadorno che si distingue ancora nell’ambiente urbano circostante. Sbiadita dal tempo, un’iscrizione sull’archivolto della porta (Sancta Santorum) ci saluta, indicandoci la strada per capire dove siamo.

il Complesso di Santo Stefanoconosciuto localmente come il “Complesso delle Sette Chiese”, è uno degli edifici religiosi più importanti di Bologna. L’edificio ha lo status di basilica minore, un riconoscimento importante che include una certa precedenza su altri edifici religiosi italiani e crea un legame diretto con il Papa in termini di importanza e prestigio.

Custode di tesori preziosi, l’edificio è stato ricercato da architetti, archeologi, storici e uomini di chiesa nel corso della storia a causa degli affascinanti misteri che lo circondano.

Secondo la tradizione, il nucleo originale della struttura fu costruito all’inizio del V secolo d.C. da Vescovo Petronius sulle rovine di un tempio dedicato alla dea Iside.

L’intenzione era quella di costruirlo come un simulacro della Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme, ma gradualmente divenne un’accozzaglia di edifici. uno dei monumenti romanici più interessanti di Bologna.

La visita del complesso non è diacronica, si va avanti e indietro attraverso i secoli entrando nei diversi edifici che lo compongono. Passeggiare tra le sue mura può quindi essere sorprendente e disorientante, poiché si può facilmente passare dal VII secolo al Chiesa di San Giovanni Battista – il primo edificio – nel 5° secolo con il vicino Basilica del Santo Sepolcro fino al 4° secolo con il Basilica dei Santi Vitalis e Agricola.

Ogni porta è un viaggio nel tempo: è una sensazione difficile da esprimere a parole, qualcosa che va oltre i precetti religiosi e le credenze spirituali dei visitatori.

Tutti gli edifici portano sulla loro pelle di mattoni testimonianze di influenze romane, bizantine, lombarde, franche, ottoniane, benedettine circondate da un’atmosfera romanica dovuta ai lavori di ristrutturazione effettuati alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo.

Per questo motivo, è difficile distinguere i diversi stili e aggiunte tra le pieghe della storia, ma è possibile ricostruire in larga misura la storia e lo sviluppo di questo notevole complesso.

Un viaggio attraverso la storia

Gli inizi di Santo Stefano: 80 – 100 d.C.

Verso la fine del I secolo d.C., una ricca matrona di nome Calpurnia decise di costruire un tempio dedicato alla dea Iside in una zona fuori dalle mura della città ricca di fonti d’acqua.
Al centro dell’edificio, ordinò la costruzione di un grande bacino dodecagonale, da cui usciva un flusso d’acqua per gli atti di purificazione e resurrezione dell’anima, un chiaro riferimento al misticismo della religione egiziana.

Da luogo di culto pagano a edificio religioso cristiano: 393 – 450 d.C.

Alla fine del IV secolo d.C. (393 d.C.), Ambrogio, vescovo di Milano, trovò le tombe dei primi martiri bolognesi, Vitalis e Agricolasolo in questa zona. L’edificio pagano fu preso dalla fede cristiana e cominciò a cambiare il suo aspetto.

Qualche anno dopo (intorno al 450 d.C.), Petronio, vescovo di Bologna, decise di far restaurare la chiesa al suo antico splendore.chiesa costruita per i Santi Vitalis e Agricolache è ancora visibile oggi.

Ma il suo lavoro non si è fermato qui. Voleva anche ricreare i luoghi santi di Gerusalemme nella sua città. Il progetto iniziò con la trasformazione del Tempio di Iside in un battistero coperto a cupola, consacrato con l’acqua del fiume Giordano.
Infine, scelse questo luogo come luogo di sepoltura per i suoi resti, che furono conservati lì fino a quando furono trasferiti nella basilica omonima.

Tra l’Antichità e l’Alto Medioevo: 450 – 830 d.C.

Con la morte di Petronio, il complesso cominciò a perdere la sua importanza. Quello che una volta era il battistero divenne un edificio religioso dedicato al martire Stefano, chiamato Rotonda Stefaniana.
Nel 737 d.C., i Longobardi arrivarono in città. Scelsero questa zona come centro religioso e costruirono un chiesa dedicata a San Giovanni Evangelistaora chiamata Chiesa del Crocifisso.
Alcuni anni dopo, i Franchi. La devozione di Carlo Magno favorì il culto di San Vitale e l’edificio fu notevolmente sviluppato. Fu anche menzionata in un documento dell’887 d.C. firmato da Carlo il Grasso come “Sanctum Stephanum qui dicitur Sancta Hjerusalem”.

All’inizio dell’anno 1000 d.C.

Dopo la fine del dominio carolingio, il complesso fu abbandonato, cominciò a crollare e fu anche danneggiato dagli ungheresi nel 902 d.C.
Con l’arrivo dei monaci benedettini di Cluny e di San Bartolomeo di Musiano (983 d.C.), le cose cambiarono: l’intero complesso conobbe un nuovo periodo di splendore.

In poco tempo, la zona prese la forma che ha oggi. La Rotonda Stefaniana è stata trasformata in Chiesa del Santo Sepolcro (Chiesa del Santo Sepolcro).

Il monastero è stato ampliato; un campanile, Chiesa di San Giovanni Battista Superiore (Chiesa di San Giovanni Battista) e Chiesa de’ Confessi (oggi Cripta della Chiesa del Crocifisso) furono costruite; e la martirio è stato rinnovato.

Infine: dal 1200 al 1900 d.C.

A partire dal XIII secolo, il complesso subì ulteriori trasformazioni e furono aggiunte nuove parti, ma la struttura originale fu mantenuta.
Furono aggiunte nuove cappelle e altari (per questo Santo Stefano è chiamato anche “chiesa dai 300 altari”) e, mentre l’edificio monastico fu svuotato, il santuario fu caoticamente arricchito.

Quasi sette secoli dopo, alla fine del XIX secolo, l’intera struttura fu sottoposta a importanti lavori di ristrutturazione per riportarla al suo splendore originale del XII secolo.

Fatti divertenti

La passione di Cristo

Secondo la Vita Sacti Petroni (1180 d.C.), il vescovo Petronius voleva ricreare simbolicamente i luoghi di Gerusalemme legati alla Passione di Cristo all’interno della chiesa di Santo Stefano.

All’interno della chiesa, numerosi elementi di diverse epoche testimoniano questa funzione.

Tra questi: la ricostruzione del Santo Sepolcro di Gerusalemme nella Basilica del Santo Sepolcro; il cortile di Pilato, con il bacino lombardo al centro; il gallo di pietra del XIV secolo nel portico; e una colonna di marmo nero che rappresenta la pietra dove Cristo fu frustato.

La culla più antica del mondo

La Chiesa della Trinità (o del Martirio) ospita permanentemente un gruppo di statue di legno a grandezza naturale che rappresentano l’adorazione dei Magi.
A quanto pare, questo è il più antico lettino al mondo composto da statue polivalenti, probabilmente scolpito nell’ultimo decennio del XIII secolo da un anonimo scultore bolognese.

Dante Alighieri

Secondo la tradizione, mentre studiava legge a Bologna, Dante visitava spesso il complesso di Santo Stefano.

Sembra che si sia anche ispirato ad alcuni capitelli mostruosi della galleria superiore del chiostro medievale (XII secolo) per alcune delle forme di espiazione descritte nel Purgatorio – uno che raffigura un uomo nudo premuto da una grande roccia e un altro che raffigura un uomo con la testa girata di 180

La prima chiesa distrutta dalla Chiesa

Alla fine del XIV secolo d.C., un sarcofago con l’iscrizione Simone (vero nome di San Pietro) fu trovato sotto il pavimento della chiesa dei Santi Vitalis e Agricola.

Desiderosi di un flusso costante di pellegrini, i monaci cominciarono a pubblicizzare quelli che consideravano i resti del Padre della Chiesa.

Allora Papa Eugenio IV prima negò tutto, poi, non avendo le sue parole alcun effetto, fece scoperchiare l’edificio e lo riempì di terra fino all’altezza delle bifore.

La struttura rimase parzialmente distrutta fino al 1493 quando papa Alessandro VI la trasformò in un edificio religioso, a condizione che fosse dedicata ai santi Vitalis e Agricola.

About the author