La guerra in Ucraina e il vero “turismo etico

1
Deposit bonus 100% up to €200
2
Deposit bonus Up to €3,000 Free
3
Deposit bonus Fino a €3.000 Pacchetto di benvenuto
4
Deposit bonus Gratta e vinci 7 euro gratis
5
Deposit bonus Bonus del 100% fino a 250€

Cosa significa (se significa qualcosa) la guerra in Ucraina per il concetto di turismo etico?

il industria dei viaggi e del turismo può fare molto per sostenere il popolo ucraino nel suo combattendo per la libertàcome sfruttare i suoi canali di comunicazione e di pagamento.

Questo rappresenterebbe un vero “turismo etico”, secondo Jim Butcher.

Questa è una panoramica del “buon turismo”. [You too can write a “GT” Insight.]

Non sono mai stato un fan del “turismo etico”.

Le nicchie di turismo con prefissi virtuosi – “verde”, “comunitario” o, più recentemente, “rigenerativo” – promuovono principalmente una particolare versione di etica sostenuta come lo standard d’oro da seguire per tutti.

Sarebbe bello se avessero molto da offrire alle società che dicono di aiutare. Ma il turismo etico, per la maggior parte, riguarda nozioni condiscendenti e romantiche delle culture altrui e punta le sue virtù uniche contro le masse che cercano semplicemente di rilassarsi e divertirsi in vacanza.

Prendiamo per esempio l’ecoturismo, che è stato propagandato come turismo etico esemplare fin dagli anni 1990.

Il suo mantra di “sostenere le comunità locali” è lodevole. Ma una sintesi più onesta del caso per l’ecoturismo sarebbe “sostenere le comunità locali per rimanere più o meno come sono”; per servire come amministratori della natura per il resto di noi per godere. L’idea degli abitanti dei villaggi che vivono in armonia con la natura piace ai turisti che hanno una nozione romantica di comunità locali “sostenibili” (per “sostenibile” leggi “povero”).

Questi possono essere piccoli atti privati, ma fanno parte di un insieme più grande.

Molte persone erano scioccate dall’invasione russa e istintivamente volevano aiutare gli ucraini a difendere il loro paese. Alcune anime coraggiose si sono unite a una moderna brigata internazionale, mettendo letteralmente in gioco la loro vita per la libertà degli altri, una libertà che istintivamente sappiamo essere nostra.

Anche le persone dell’industria dei viaggi e del turismo sono state coinvolte.

Carla, una lavoratrice a domicilio della Hays Travel, ha detto a Travel Gossip: “Guidiamo uno dei nostri furgoni, che viene caricato con molti articoli essenziali, tra cui pannolini e salviette, articoli per la cura personale per donne e ragazze, kit di pronto soccorso, giocattoli, orsacchiotti e nuovi libri per bambini, prodotti alimentari non deperibili, coperte, sacchi a pelo e vestiti.

Le azioni ispiratrici di Carla e del suo convoglio stanno fornendo un certo sostegno a coloro che difendono la sovranità della loro nazione contro l’aggressione. Non è condizionato o legato al risultato “sostenibile” preferito dal donatore. Rappresentano una solidarietà umana semplice e potente.

Quando il conflitto sarà finito – si spera con la caduta di Putin e il mantenimento della sovranità ucraina – lo spirito dei booker di AirBnB e il convoglio di Carla saranno necessari per ricostruire. Alcuni di coloro che hanno prenotato e corrisposto con i loro coetanei assediati in Ucraina senza dubbio prenoteranno di nuovo e visiteranno.

Alcuni legami saranno forgiati intorno a un desiderio condiviso di libertà.

Ma non illudiamoci che le azioni umanitarie risolvano la crisi politica.

Non lo faranno.

La pace attraverso il turismo è un’idea attraente, ma eliminando la base politica per un mondo pacifico con qualcosa di così mondano (ma piacevole) come una vacanza, si rischia di svalutare la lotta ideologica contro il militarismo e la guerra.

Se vogliamo davvero fare la differenza, anche in piccolo, la difesa rigorosa della libertà batte a mani basse il cosiddetto “consumo etico”.

A differenza di alcune scelte etiche, difendere la libertà non è un gioco a somma zero.

Sappiamo istintivamente che la libertà degli altri fa parte di qualcosa di indivisibile e universale. La loro libertà è anche la nostra libertà, che sia la libertà materiale di avere abbastanza da mangiare, la libertà personale di viaggiare e vedere il mondo, la libertà politica di parlare senza paura, o la sovranità della nostra nazione.

Affermiamo dunque il valore etico dei gesti umanitari semplici e privati.

Celebriamo le libertà di cui godiamo e che sono negate a tanti.

E lavoriamo – piccoli e grandi, privati e pubblici – per difendere ed estendere queste libertà.

Solidarietà con l’Ucraina!

Immagine selezionata (inizio del post): Immagine (CC0) via Magpixel.

L’autore

Dr Jim Boucher

Jim Boucher è un conferenziere e scrittore che ha scritto diversi libri sulla sociologia e la politica del turismo. Attualmente sta lavorando a un libro sul turismo di massa. Il dottor Butcher tiene un blog su Politica del turismo e twitta a @jimbutcher2.

About the author