Il Monte Baloy è una di quelle avventure che ti spingono al limite della tua zona di comfort. È una sfida fisica impegnativa, ma sono le condizioni difficili a renderla una delle escursioni più dure delle Filippine. Eravamo bagnati in ogni momento dell’escursione, tranne quando dormivo, ho estratto più di 500 sanguisughe dal mio corpo durante tutta l’escursione e il sottobosco mi ha graffiato oltre ogni limite. Se a questo si aggiungono 2.800 metri di dislivello, diversi attraversamenti di fiumi e un terreno accidentato, si tratta di una corsa davvero impegnativa per il corpo e per la mente. L’ultimo livello di difficoltà di questo trekking è l’ottenimento del permesso, una delle procedure più scomode di qualsiasi altro trekking al mondo.
ARRAMPICATA SUL MONTE BALOY
Il Monte Baloy si trova nella splendida regione montuosa di Valderrama, a ovest dell’isola di Panay. Si trova nelle Visayas occidentali delle Filippine, in una lunga catena montuosa che si estende per gran parte del lato occidentale di Panay. La vetta è una delle tre salite più impegnative della zona, che si combinano in una serie chiamata Trilogia. Il Monte Nangtud (2.073 m), il Monte Madjaas (2.117 m) e il Monte Baloy (1.958 m) sono le tre montagne della Trilogia di Panay. È una sorta di distintivo d’onore per gli escursionisti che sono mentalmente abbastanza forti da conquistare tutte e tre le vette della trilogia.
In questo post vi darò tutte le informazioni necessarie prima di tentare la scalata del Monte Baloy. Vi guiderò attraverso il caotico processo di rilascio dei permessi, vi spiegherò cosa aspettarvi sul sentiero e vi aiuterò a contattare la guida di cui avrete bisogno per questa avventura.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE SUL MONTE BALOY
- DurataQuesto trekking si effettua di solito in un minimo di tre giorni e in un massimo di cinque. Prendendo la via del ritorno, il percorso è un po’ più breve e più facile da fare in tre o quattro giorni. L’itinerario a circuito di solito aggiunge circa un giorno in più al percorso, poiché è più coperto di vegetazione e costa 15 km in più.
- Inclinazione: Ho fatto il giro, per un totale di 2.800 metri di dislivello.
- Distanza: Il totale del mio percorso di andata e ritorno è stato di 30 km.
- Difficoltà: Si tratta di un’escursione difficile, ma non eccessiva in termini di difficoltà fisica. 2.800 metri di dislivello in tre giorni non sono estremi. Tuttavia, le sanguisughe, l’attraversamento del fiume, la pioggia costante e il terreno ricoperto di vegetazione lo rendono un 9/9 sulla scala di difficoltà filippina.
- PermessiDi seguito spiegherò in modo approfondito la procedura di rilascio dei permessi. Fondamentalmente, però, è necessario ottenere un permesso dalla comunità indigena locale, dall’ufficio turistico, dall’ufficio di ricerca e salvataggio locale e poi registrarsi alla stazione di polizia. Vi sembra complicato? Aspettate che vi spieghi l’ordine degli eventi e il processo di seguito!
DOVE SI TROVA IL MONTE BALOY E COME ARRIVARCI
Il Monte Baloy si trova sul lato occidentale dell’isola di Panay. La città principale in cui soggiornerete prima di scalare il Monte Baloy è Valderrama. La diga si trova in un piccolo barangay rurale di San Agustin. L’ordine degli eventi era di andare da Ilo-Ilo in bicicletta (si può usare l’autobus Ceres, che impiega tre ore) fino al bivio per Valderrama. Poi prendete una jeepney o un triciclo per pochi dollari fino a Valderrama, che si trova a 15 chilometri nell’entroterra. Da Valderrama, in sella a una moto (500 PHP a corsa), percorrerete un folle sentiero rurale per un’ora fino a raggiungere il Barangay de San Agustin. Da qui inizierà il viaggio.
ASSUMERE UNA GUIDA
Il Monte Baloy è una montagna un po’ complessa da scalare a causa della sua classificazione ufficiale come comunità IP (indigena). La regola è che bisogna assumere una guida dal Barangay de San Agustin. Tuttavia, questa guida non fornirà cibo o attrezzature, né avrà ricevuto una formazione da guida. Sono più che altro un accompagnamento locale per proteggere la loro terra. Si consiglia vivamente di assumere una guida a Valderrama, che sarà la vostra guida vera e propria e fornirà anche cibo e attrezzature alla guida locale di San Agustin. Se tutto questo vi sembra confuso, è solo l’inizio e vi consiglio vivamente di contattare la mia guida Benito Pagayanon.
Contatta Benito qui : Pagina Facebook di Benito Pagayanon
Senza Benito, la mia scalata non sarebbe stata possibile per tanti motivi. Ha organizzato tutto, mi ha accompagnato per ottenere i permessi e il cibo, ha organizzato la logistica delle guide locali, parlava inglese ed era una delle persone più disponibili e amichevoli che ho incontrato nelle Filippine. Ecco di seguito la ripartizione dei costi a partire dal 2023.
- 4000 PHP per gruppo fino a 5 persone per la guida locale della comunità IP di San Agustin.
- 3500 PHP per testa per aver avuto Benito come guida. Tutto compreso. (Include cibo, attrezzatura e trasporto da e per Valderrama) Il cibo e la moto da e per Valderrama costano circa 2000 PHP da soli, quindi questo è un prezzo abbastanza buono e può aumentare nel corso degli anni. In pratica si tratta di 3.500 PHP a persona con Benito, poi tutto il vostro gruppo, fino a 5 persone, condividerà i 4.000 PHP della guida della comunità IP locale.
PERMESSO DI MONT BALOY
Cercherò di essere il più conciso possibile. Per me, il percorso per ottenere un permesso è stato tutt’altro che conciso.
Si tratta di un processo molto scomodo e con il WiFi ora a San Agustin, siamo riusciti a evitare di tornare a San Jose ancora una volta per mostrare l’approvazione all’ufficio IP. Abbiamo inviato un’e-mail e hanno fatto un’eccezione per noi. Fu grazie a Benito che li convinse. Se prenotate in anticipo con Benito, lui organizzerà la vostra lettera d’intenti e vi aiuterà a gestire il permesso in modo da non dover passare tre giorni in viaggio per ottenere l’approvazione del permesso, il che di per sé vale l’assunzione di Benito.
LA MIA ESPERIENZA DI ARRAMPICATA SUL MONTE BALOY
Ho pedalato fino a Valderrama in due giorni. Il viaggio di 150 chilometri da Ilo-City è stato interrotto da una notte a San Jose. Quando sono arrivato a Valderrama, sono andato alla stazione di polizia. Non sapevano nemmeno se il Monte Baloy fosse possibile e hanno cercato di convincermi che aveva piovuto troppo. Non aveva piovuto molto e la loro riluttanza sarebbe stata un segno delle cose che sarebbero venute. Mi hanno poi mandato al centro di soccorso alpino, dove mi sono anche registrato.
Hanno chiamato Benito, la guida, e ho aspettato lì prima che venisse a incontrarmi per capire la situazione. Purtroppo, anche grazie ai suoi contatti con l’ufficio del sindaco, è emerso che dovevamo tornare a San Jose in autobus per ottenere il permesso iniziale dall’ufficio IP. Sarebbe stato bello leggere questo requisito online prima di attraversare San Jose in bicicletta.
Il giorno dopo siamo tornati a San Jose in jeep e abbiamo ottenuto il permesso. Abbiamo anche convinto la signora dell’ufficio che avremmo inviato il permesso per e-mail alla comunità locale di San Agustin, invece di rispedirlo in forma fisica il giorno successivo. Quella notte siamo andati a Valderrama e poi in moto a San Agustin. Hanno approvato la nostra scalata durante una riunione di gruppo degli anziani durata più di un’ora. Il documento è stato inviato via e-mail all’ufficio IP di San Jose e la mattina dopo abbiamo iniziato la scalata. Scusate la lunga storia del permesso, ma questa era la realtà della preparazione di questa escursione.
Dopo tanta organizzazione e preparazione per questa escursione, è stato bello uscire e partire. Il percorso inizia con una ventina di attraversamenti del fiume. A volte si è immersi nell’acqua fino all’anca o anche di più, a seconda delle recenti piogge. Lungo il percorso passerete accanto a una serie di trappole da pesca locali, enormi strutture costruite in bambù per intrappolare i pesci durante le inondazioni.
Ci vogliono circa due ore per completare l’attraversamento del fiume e arrivare all’inizio della salita. Si raggiunge il Campo 1, che si trova sulla riva del fiume, ma è utilizzato solo dai trekker che partono molto tardi. Le guide locali hanno deciso di usare solo infradito fino a questo punto, ma io ho scelto di bagnarmi le scarpe, cosa che consiglio fin dal primo momento.
La parte successiva dell’escursione è probabilmente la più panoramica. Seguendo un sentiero tortuoso, si sale su un ripido pendio per guardare indietro la gola e il fiume che si è appena passato a zigzagare per ore. Questo tratto offre alcuni dei migliori panorami dell’escursione. Per raggiungere il “campo di emergenza”, noto anche come campo 2, sono necessarie circa due ore di cammino in questo tratto.
Dopo sole quattro ore, abbiamo raggiunto il Campo 2 a circa 800 metri di altitudine. Non lo sapevo, ma questo sarebbe stato l’ultimo posto in cui non mi sarei preoccupato delle sanguisughe. Ci accampiamo sulla piccola striscia sotto la foresta. Non c’era molto spazio e sono riuscito a montare la mia tenda su un leggero pendio nel fango, mentre i ragazzi appendevano le loro amache nelle vicinanze.
La mattina dopo ci siamo alzati presto al campo 2 e ci siamo preparati per una grande giornata. Il nostro piano prevedeva di andare direttamente dal Campo 2 alla cima del Monte Baloy, per poi accamparci al Campo 3 per la notte. Ci incamminiamo sulla cresta aperta, superando le mucche libere della zona. La pendenza di quel giorno è stata abbastanza costante, con 1500 metri guadagnati per raggiungere la vetta.
Il vantaggio della natura densa di questo sentiero è che, anche se c’è il sole, si può evitare di essere esposti al calore per la maggior parte della salita. Tuttavia, ciò a cui non si può sfuggire è la pioggia che, come è noto, è una costante del Monte Baloy. L’altra costante del Monte Baloy sono le sanguisughe. La gente del posto mi aveva detto di aspettarmi le sanguisughe e pensavo di incontrarne un paio. Mi sbagliavo!
Le sanguisughe erano intense. Non appena abbiamo raggiunto la foresta sulla strada dal campo 2 al campo 3, erano ovunque. Ne avevo più di 500 con me durante tutto il viaggio. Sì, ho contato! Sebbene la maggior parte delle sanguisughe siano piccole, sono difficili da rimuovere. Si attaccano alle scarpe e si arrampicano sulle gambe. Era disgustoso e ci ha rallentato molto. Eravamo così tanti che non ci toglievamo i calzini e li toglievamo solo se strisciavano sulla pelle delle gambe.
Dopo quattro ore e quaranta minuti abbiamo raggiunto il campo 3. Si tratta di una piccola area umida e paludosa all’interno della foresta. Le sanguisughe dilagavano. Abbiamo montato le tende, pranzato velocemente e poi ci siamo diretti verso la vetta. La salita alla vetta dal Campo 3 richiede circa un’ora. Lungo il percorso si incontra il “sentiero dei serpenti”. Si tratta essenzialmente di un tratto di sentiero tortuoso con molti rami e radici che si aggrovigliano nel percorso, rendendo difficile la progressione. Non è nulla di troppo tecnico e costringe semplicemente a una camminata più lenta fino alla cima.
In cima, in realtà, non c’è vista. In cima c’è una piccola targa affissa su un albero che indica l’altitudine. Qui si ottiene la foto come prova di completamento! Anche se non c’è vista sulla vetta, l’intera area vicino alla cima sembra una foresta mistica e incantata. Viti e muschio sono drappeggiati su alberi contorti, mentre la nebbia si avvicina e le gocce di pioggia cadono dalle foglie. È bello a modo suo.
Abbiamo quindi effettuato una rapida discesa al Campo 3, noto anche come Leechville, e ci siamo sistemati nelle nostre tende per la notte. Ho visto delle sanguisughe che strisciavano fuori dalla tenda, cercando di trovare un modo per succhiarmi il sangue. Se non amate il bagnato e l’umidità o gli insetti, questa escursione sarà un incubo per voi. Si tratta di una bella sfida mentale, dato che per la maggior parte del viaggio si sperimenterà un qualche tipo di disagio.
Il mattino seguente siamo partiti e siamo tornati al campo 2 per il pranzo. Abbiamo quindi attraversato il fiume e siamo tornati a San Agustin nel primo pomeriggio. Abbiamo avuto abbastanza tempo per raggiungere la moto a Valderrama per finire il nostro trekking di 3 giorni sul Monte Baloy! Qui bisogna registrarsi presso l’ufficio di polizia e l’ufficio del soccorso alpino.
Spero che questa guida sia stata utile e che abbiate una buona comprensione dei requisiti logistici e fisici per la scalata del Monte Baloy.