Percorso con gli sci o le racchette da neve sul Pico Monjes (2.349m) e ritorno al Pic Paradis e Casterau.

1
Deposit bonus 100% up to €200
2
Deposit bonus Up to €3,000 Free
3
Deposit bonus Fino a €3.000 Pacchetto di benvenuto
4
Deposit bonus Gratta e vinci 7 euro gratis
5
Deposit bonus Bonus del 100% fino a 250€

La valle del fiume Aragon è un paradiso per lo sci e le attività di montagna. Il percorso di Pico Monjes e Vuelta al Pic Paradis y Casterau che vi presentiamo oggi è perfetto per andare con la vostra famiglia o gli amici. sci come con racchette.

Un percorso circolare bello e relativamente facile che vi farà innamorare del contrasto tra dolci pendii e pareti rocciose verticali, sotto l’occhio vigile della grande massa del Midi d’Ossau, che ci sorveglia in ogni momento.

Il percorso di Pico Monjes, l’ambiente e il tempo

Il percorso di Pico Monjes e il ritorno al Pic Paradis e Casterau è un percorso molto classico. adatto a sci e racchette da neve. che corre lungo dolci e piacevoli pendii. È circolareQuesto significa che troveremo pendii esposti a tutti gli orientamenti, cioè, dobbiamo scegliere un giorno in cui le condizioni sono buone in tutti gli orientamenti..

Picco dei monaci

A parte l’inizio, dove il sole fa il suo lavoro molto bene (Sud), è una zona solitamente ben innevata perché saremo sempre tra 1700m e 2200m in molti casi al riparo dal sole diretto.

Dato che i pendii non sono molto ripidi, in primavera gli orientamenti settentrionali possono cambiare un po’ quando il sole splende da un angolo di osservazione.

Picco dei monaci

Per quanto riguarda il tempo, se c’è un flusso da nord, è possibile che la parte settentrionale dello spartiacque sia nuvolosa. In questo caso, non dimenticare un paio di occhiali fotocromatici come il CEBE PROGUIDE MATT WHITE e una giacca come la TERNUA KAZBEK, altamente raccomandata per qualsiasi attività di questo stile.

Il ritorno ad Astún può essere difficile da trovare la strada in condizioni di scarsa visibilità, quindi un GPS come il GARMIN GPSMAP è altamente raccomandato. Perfetto con un buon anticiclone, meglio in primavera in modo che i pendii riparati si trasformino almeno un po’.

Picco dei monaci

Facile però, non il miglior percorso per i principianti. La varietà di orientamenti significa che abbiamo tutti i tipi di neve, comprese le croste al nord. Inoltre, il punto più lontano significa che siamo un po’ distanti dal resort.

Picco dei monaci

DATI TECNICI
Lunghezza 16Km
Irregolarità 1.100md+ (a seconda della variante)
Difficoltà di salita *****
Difficoltà in discesa *****
Orientamento Tutti
Altitudine 1,650m – 2,350m
Il migliore Viste imbattibili e terreno selvaggio

SCARICARE TRACCIA GPS

In dettaglio

1- Posizione e punto di partenza (1.658m).

Per l’itinerario di oggi, andremo al villaggio Oscense di Jaca e raggiungeremo la stazione sciistica Astúndove parcheggeremo nel parcheggio del resort a circa 1.658 metri.

2- Llanos del Sol e Ibon de Escalar (2.079m)

Il primo passo è quello di identificare il burrone dove ci arrampicheremo. LE PIANURE DEL SOLEè una valle di burroni sulla sinistra quando arriviamo ad Astún, cioè stiamo andando verso nord.

Come suggerisce il suo nome, è esposto a sud e in quei periodi di lungo anticiclone e forte scioglimento della neve offre piste di neve cremosa molto piacevoli per sciare. D’altra parte, in tarda primavera e con temperature elevate, avremo a che fare con profonde nevicate primaverili.

Un po’ prima di raggiungere il Ibon de Escalarabbiamo un piccolo passo per EMBUDO (2a) (2.060m) che è un po’ più ripido. È frequente trovare il ghiaccio al mattino ed è necessario prestare un po’ di ATTENZIONE. Le lame possono essere molto utili a seconda delle condizioni.

Picco dei monaci

In seguito, una leggera salita ci porterà al IBON DE ESCALAR (2b)e una volta raggiunto questo punto, le opzioni che troviamo sono innumerevoli (Belonseiche, Benou…) se vogliamo accumulare dislivelli e fare belle discese su ampi pendii meridionali (perfetti per salite invernali dove la neve non si trasforma troppo). Una volta attraversato l’Ibon de Escalar, dobbiamo identificare il Col de Monjes (3) a est.

Picco dei monaci

Se vuoi accumulare più dislivello….

I picchi di

BENOU e BELONSEICHE

VI STANNO ASPETTANDO!

Due montagne con bellissimi pendii esposti a sud.

3- Collado de Monjes (altezza 2.169m)

Dall’Ibon de Escalar, ci dirigiamo verso est e raggiungiamo, senza alcuna difficoltà, il COLLADO DE MONJES (3). Da questo punto possiamo salire al PICCO DEI MONACI (3a) dando un ulteriore dislivello e atmosfera alpina alla salita.

Se decidiamo di salire questa magnifica cima, è essenziale avere CRAMPONI E PIOLE come quelli della gamma GRIVEL AIR TECH per quest’ultimo tratto fino alla cima e un certo livello di scioltezza nell’alpinismo invernale, poiché quest’ultimo tratto ha alcuni passaggi di primo grado (F).

Sia che siate saliti fino alla cima o che siate rimasti sul passo, godrete di uno scenario incomparabile che vale da solo lo sforzo. Una vista panoramica impressionante dove si possono contemplare i Pirenei nella loro pienezza con il Midi d’Ossau come protagonista.

Se abbiamo optato per gli sci, a questo punto è il momento di togliere le pelli e iniziare la discesa con un pendio a sinistra (NE). Se ci muoviamo con l’aiuto delle racchette da neve, le bloccheremo per iniziare a goderci la discesa nella stessa direzione.

Un gruppo di alpinisti sul Collado de Monjes.

4- Identificazione delle cime Paradis e Casterau.

Scendiamo un dolce pendio verso nord-est, e la cosa più importante della giornata è ora IDENTIFICARE IL PIC CASTERAU, che con un altro cambio di pelli saliamo al passo a sinistra (4), a 2.080m.

Questo punto è importante perché qui l’intuizione può giocare un brutto tiro e farci andare a est.

Picco dei monaci

Sotto il Pic Casterau, la nostra intuizione ci porta erroneamente a destra quando quello che dovremmo fare è raggiungere il colle a sinistra della cima.

Cosí, costeggeremo il Casterau Peak sulla sua riva sinistra attraverso la zona di Les Peyros e andremo giù per un dolce pendio verso il Cabañas de la Hosse.

5- Capanne Hosse 1.750m

Una volta raggiunte le piccole capanne dell’Hosse, ci rimettiamo le pelli per l’ultima salita della giornata.

Picco dei monaci

Lame delicate rivolte a nord, spesso dure, alcune molto dure, ma che ricevono un po’ di sole “di scorcio”.

La verità è che la zona è molto valida. È una bella zona ai piedi del Midi d’Ossau.

A) Tour dell’Ibon de Escalar

Picco dei monaci

Con il Pico Paradis alla nostra destra saliremo e costeggiandola in ogni momento, (attenzione durante la stagione nevosa perché potremmo trovare molto ghiaccio, assicuratevi di avere lame e ramponi a portata di mano) avanzeremo fino a raggiungere di nuovo il Collado de Monjes (3) (altitudine 2.169m).

Abbiamo l’ultima discesa della giornata per goderci il ritorno al parcheggio. Abbiamo due opzionipossiamo scaricare (2a) per la stessa via della salita o (A1) attraversando l’Ibon de Escalar in diagonale lungo il pendio sinistro fino a raggiungere una collina che dà accesso ad alcuni pendii più ripidi e molto interessanti che ci porteranno alla stazione.

Picco dei monaci

Questa seconda opzione è molto interessante quando il sole trasforma le facce sud. È consigliabile osservare lo stato di queste lame durante la salita per scegliere l’opzione migliore per la discesa.

Con le racchette da neve, scendere per lo stesso percorso della salita, poiché per queste alternative può essere scomodo e necessario usare i ramponi per avanzare comodamente.

B) e C) Alternative di ritorno: Via Pic d’Astún (B) e La Gave de Bious e La Cournade (C).

Possiamo optare per due alternative molto comuni, che consistono nel raggiungere il Collado de Astún, proprio accanto a Punta Malacara, da dove possiamo fare una breve discesa (ovest) fino alla località, per poi continuare lungo le piste.

Queste sono due opzioni molto interessanti per la bellezza del paesaggio. D’altra parte, nella discesa, avremo meno dislivello su terreno vergine e dovremo andare lungo le piste.

Picco dei monaci

E ricordate… La vita è più bella dall’alto!

Da Eneko Aurtenetxespecialista in sport di montagna e collaboratore di Forum Sport.

Altri post interessanti sulla neve:

GUIDA ALLA SCELTA DELLE RACCHETTE DA NEVE (AGGIORNATO AL 2023).

SICUREZZA NELL’ALPINISMO INVERNALE: IMPARARE A USARE PALA, PALA E SONDA

OSARE LO SCI ALPINISMO!

About the author