Pico Arriel (2.824 m): salita di uno dei giganti della Valle di Tena sulla sua parete ovest.

1
Deposit bonus 100% up to €200
2
Deposit bonus Up to €3,000 Free
3
Deposit bonus Fino a €3.000 Pacchetto di benvenuto
4
Deposit bonus Gratta e vinci 7 euro gratis
5
Deposit bonus Bonus del 100% fino a 250€

Il massiccio Arriel si trova alla testa della Valle di Tena, insieme al Palas (2.974 m), il Balaitous (3.145 m) e altri grandi giganti dei Pirenei Aragonesi in questo settore della catena montuosa.

Il Picco Arriel (2.824 m) è una piramide imponente con grandi pareti, bordi e canali su tutti i suoi pendii. La parete a strapiombo della parete nord è un “Eiger” pirenaico di vertiginosi precipizi che sovrasta i circhi glaciali di Arremoulit, un territorio riservato alle grandi sfide e avventure alpine.

La grande parete del massiccio è la magnifica architettura di granito che costruisce le pareti sud e ovest, una parete ripida con un dislivello di mille metri sui boschi della Piano Cheto e il Foresta di Sobanel Valle di Aguas Limpias.

Il massiccio bastione meridionale ha un percorso invernale molto esposto, imprevedibile e pericoloso attraverso le lame centrali a causa dell’orientamento e delle valanghe.

Un interessante percorso alpinistico sul lato spagnolo è la solitaria parete ovest, nella valle di Soba, con la possibilità di raggiungere la cima attraverso vari corridoi e spigoli di diversi ambienti a seconda del tempo e delle condizioni.

Arriel

Km 0. 1.430 m. 30 718220/4741715 – Serbatoio di Sarra

L’approccio del grande muro di Arriel esce dal Serbatoio di Sarracon accesso asfaltato dalla città di Sallent de Gállego.

Il percorso è segnato con le pietre miliari del GR-11 Sentiero dei Pirenei verso il Rifugio Respomusoattraversa il ponte di Faxas, alla fine del bacino, ed entra nella grandiosa valle pastorale di Aguas Limpias.

La parete sud dell’Arriel si erge potente sopra le foreste della valle.

Arriel

Il sentiero attraversa i burroni che scendono dalla parete nord del Peña Foratata lungo il burrone di Ministirio, in alcuni torrenti ci sono piccole cascate che danno bellezza e splendore alla valle.

In inverno è una zona di valanghe.

Km 2,7. 1.630 m. 30 717716/4743987 –Deviazione dal passo di Soba e cima Arriel.

Il sentiero del bestiame del GR-11 passa per il Majada del Fabo e continua nelle viscere della catena montuosa.

Il torrente del burrone Balsaloreta segna un cambio di scenario. Il sentiero di montagna attraversa un pendio popolato da faggi e appare la svolta verso il passo di Soba e la cima Arriel. La Senda Pirenaica continua dritta attraverso la valle principale verso il rifugio Respomuso.

Alla svolta il ritmo cambia, così come la pendenza e l’ambiente di montagna. Il sentiero risale i pendii della valle di Soba e dipende dallo stato della neve o dal trovare tracce per definire il percorso.

Il sentiero estivo, senza neve, segue il fondo della valle fino all’anfiteatro dove il modellamento glaciale è più accentuato e cambia rotta con un fianco laterale verso ovest per salire al passo di Soba.

In buone condizioni di neve è possibile continuare dritto lungo il versante orientale della valle e passare la base dei corridoi e dei bordi che delineano le sagome geografiche della parete occidentale. Ci sono opzioni per tutti i gusti e livelli.

Km 5,5. 2.300 m. 30 717527/4745733 – Ingresso corridoio ovest

A 2.300 metri di altitudine, si deve decidere di lasciare il grande bacino della valle principale per per cercare l’ingresso al corridoio occidentale che sale direttamente alla cima. (AD- 45o/55o).

L’entrata del corridoio è evidente, con un restringimento all’inizio e un gendarme più tardi che divide il canale in due linee bianche.

La variante di sinistra è di solito meno complicata e termina al ripido tiro finale prima della cima, dove si trova il pendio più ripido della via e occasionalmente un passaggio di roccia di secondo grado..

Arriel

Km 6,2. 2.820 m. 30 718116/4745865 – Picco Arriel o Saldiecho

La cima è un fantastico balcone sui Pirenei occidentali, accanto si trovano gli abissi di Palas e i circhi degli iboni di Arriel ai piedi di Balaitous e Frondiellas. E più lontano il Midi, Anayet, Bisaurín, Aspe… nessuno di loro manca.

ArrielSullo sfondo, l’imponente Pic du Midi d’Ossau

La discesa segue la cresta nord-ovest, quando c’è poca neve ed è dura è meglio scendere per la pala laterale ed evitare il ripido caos roccioso della cresta..

Km 6,7. 2.600 m. 30 717859/4746225 – Arriel

Nel col d’Arriel si può salire in circa quindici minuti al Petit Arriel (2.683 m), e poi continuare lungo lo sperone occidentale fino al Soba o Alouste col. e scendere lungo la via normale di montagna verso la valle di Aguas Limpias.

La discesa diretta ritorna al colle di Arriel e scende lungo la testa della valle fino al fondovalle.che si collega con il percorso verso l’alto.

Km 12,8. 1.430 m. 30 718220/4741715 – Serbatoio di Sarra

Il percorso segue le rive delle Aguas Limpias lungo il GR-11. e finisce al parcheggio del bacino di Sarra.

DATI TECNICI

  • Punto di partenza e di arrivoSerbatoio La Sarra, a Sallent de Gállego (Huesca).
  • Distanza12,8 chilometri.
  • Dislivello positivo1,540 metri.
  • Cartografia: Editoriale Alpina. Tena Valley 1:25.000.

RACCOMANDAZIONI

  • Portare l’attrezzatura completa per l’arrampicata invernale con corda, anelli e alcune sicurezze.
  • I corridoi della parete ovest di solito non superano i 50°/55°, ma ci sono parecchi passaggi di roccia e cenge a seconda delle condizioni.
  • Le creste alte e il passo della cima sono la zona più delicata a causa dell’ambiente e dello stato della neve..
  • In caso di scarsa visibilità, la discesa al passo Arriel è delicata. poiché non c’è molto margine di errore, è consigliabile utilizzare un navigatore satellitare.

Altri percorsi da non perdere:

  • ANETO, IL RE DEI PIRENEI
  • ANBOTO, LA MONTAGNA ABITATA DALLA DEA DELLA MITOLOGIA BASCA
  • I 5 MIGLIORI PERCORSI DEI LAGHI DI MONTAGNA

About the author