Qualche settimana fa, vi ho parlato delle mie prime impressioni con il Salomon Outpulse GTX. In quell’occasione vi ho detto che le sensazioni erano molto buone. Ebbene, dopo aver percorso qualche altro chilometro in montagna con loro, devo confessare che ora le mie sensazioni sono… ancora migliori!
E no, non sto esagerando. Abbiamo nelle nostre mani, o meglio nei nostri piedi, le scarpe perfette per muoversi comodamente e con leggerezza su tutti i tipi di terreno. Ovvero un paio di scarpe per l’escursionismo veloce che, come vi ho detto in precedenza, consiste nel muoversi in montagna a un ritmo leggero, ma senza raggiungere l’intensità del trail running.
Caratteristiche del Salomon Outpulse GTX
Come ho già detto, quando si indossa per la prima volta il Salomon Outpulse GTX ci si rende subito conto che si tratta di una scarpa molto comoda. Se provenite dal trail running li sentirete un po’ più duri, mentre se provenite dall’escursionismo li sentirete più leggeri.
Riassumendo le principali caratteristiche tecniche, possiamo notare che si tratta di una scarpa molto versatile e adatta a muoversi con leggerezza in montagna:
- Peso: 352 g (nella taglia 8,5 UK / 42 ⅔ EUR) e 283 g (nella taglia 4,5 UK / 37 ⅓ EUR).
- Caduta: 10 mm (differenza tra 31,7 mm di tallone e 21,7 mm di avampiede)
- Suola: Tutti i terreni Contagrip
- Intersuola: Energy Blade Outdoor
- Intersuola: Schiuma EVA Fuze Surge
- Soletta: OrthoLite® stampato in EVA
- Superiore: Tessuto sintetico con GORE-TEX®.
- Altezza: Basso livello
- Impostazione: SensiFit
- Geometria: Camber inverso
Fissaggio e regolazione
Se le scarpe Salomon non vi sono nuove, conoscerete già il sistema di calzata. SensiFit. Grazie a questa tecnologia che avvolge il piede dall’intersuola ai lacci, il sostegno è molto buono e noterete che la scarpa si adatta senza problemi alla forma del vostro piede.
Per quanto riguarda il sistema di allacciatura, in questa occasione si è fatto ricorso a un sistema di allacciatura tradizionale. Il Salomon Outpulse GTX incorporare lacci piatti che si allaccino molto bene e che non si allentino durante la giornata. Così, una volta fatto l’ultimo giro, non dovrete chinarvi per annodarli di nuovo.
Protezione
Il Salomon Outpulse GTX sono scarpe che proteggono bene il piede. Non siamo di fronte a una scarpa ben costruita come la Salomon X Ultra 4 GTX, ma si tratta di concetti diversi. Questa volta non cerchiamo una scarpa così robusta perché vogliamo una scarpa meno rigida e più leggera.
In ogni caso, sia il tallone che il puntale hanno una protezione sufficiente per camminare su terreni rocciosi senza paura di farsi male. La verità è che si tratta di una scarpa molto equilibrata in questo senso, perché protegge più di una scarpa da trail running, ma senza essere esagerata.
D’altra parte, se come me scegliete la versione con la membrana MEMBRANA GORE-TEX vi garantisce di avere i piedi sempre asciutti e caldi. La cosa migliore è che questa membrana non rende la scarpa rigida, quindi si adatta molto bene ai diversi movimenti.
Presa e stabilità
La suola è Tutti i terreni Contagrip che, in combinazione con il disegno del battistrada, garantisce una buona aderenza su terreni scivolosi senza sacrificare la durata. Ma, come dico sempre e non mi stancherò mai di ripetere, spesso dipende dalla capacità di ciascuno di muoversi su terreni più o meno complicati. In ogni caso, la materia prima è all’altezza delle aspettative.
Per quanto riguarda la stabilità, grazie alla sua intersuola in schiuma Impennata Fuze e la sua geometria Camber inverso la falcata è molto naturale e agile. Ora vi spiegherò cos’è questa schiuma e cosa implica questa geometria.
La schiuma Impennata Fuze è una mescola in EVA progettata con un minor numero di polimeri artificiali, che la rende più ecologica e offre una falcata morbida ma dinamica.
E cosa offre la geometria curva dell’intersuola. Camber inverso è la sensazione di “galleggiare” sul terreno, facilitando la transizione a ogni passo.
Ma c’è di più! Ora che va tanto di moda parlare di badge sui formatori, posso dirvi che la Salomon Outpulse GTX sono dotati di un piatto chiamato Energy Blade Outdoor in TPU (poliuretano termoplastico) e si caratterizza per l’elevata flessibilità e durata.
Come ho già detto, non si tratta di una piastra in carbonio come nelle migliori scarpe da corsa, ma vi assicuro che il miglioramento della reattività è notevole rispetto ad altri modelli. In definitiva, con questa piastra si ottiene che l’intera intersuola della scarpa si comprima e si espanda più velocemente.
Finiture e durata
A prima vista si può notare che le finiture sul Salomon Outpulse GTX sono molto buoni e che si tratta di un modello ben costruito.
Come faccio di solito quando provo diversi modelli di scarpe, le ho usate su terreni diversi come sentieri, terreni rocciosi, piste forestali, alcune piste in cemento e persino un po’ di cross country. In tutto questo tempo l’usura è apparentemente minima e sono sicuro che potrò continuare a usarli per molte altre escursioni e scalate.
Un altro aspetto molto importante, e fortunatamente sempre meno inedito in Salomon, è che i materiali utilizzati per realizzare questa scarpa provengono da prodotti riciclati, come bottiglie in PET o rifiuti.
Sensazioni quando si indossa la Salomon Outpulse GTX
Non appena si indossa il Salomon Outpulse GTX le sensazioni sono molto buone grazie alla sua vestibilità. D’altra parte, il suo drop di 10 mm garantisce il comfort nelle lunghe giornate in montagna senza perdere il contatto naturale con il terreno. E la sua soletta OrthoLite® antibatterico offre maggiore comfort e traspirabilità.
Finora, se si voleva andare in montagna leggeri e comodi si doveva ricorrere alle scarpe da trail running. Quando proverete queste scarpe, vi renderete conto che ora esiste un’opzione migliore in cui la sensazione di leggerezza è molto simile, ma in cui apprezzerete di avere un punto di rigidità in più per evitare che le rocce si incastrino nella pianta del piede.
E non c’è molto altro da dire. La cosa migliore da fare ora è quella di procurarsi il proprio nei negozi. Forum Sport o nel loro negozio online. Sono disponibili in vari colori, in modelli da donna e da uomo, e in versione bassa o a metà polpaccio: scegliete il vostro preferito e preparatevi all’estate!
Ci vediamo in montagna!
Da Igor Quijano, Collaboratore di Forum Sport e ambasciatore Salomon.
Ulteriori informazioni sull’attrezzatura da montagna:
- Prima recensione Salomon Outpulse GTX: benvenuti nell’escursionismo veloce!
- Salomon X Ultra 4 GTX: agilità, stabilità e aderenza
- Salomon X Reveal GTX e Salomon Custer GTX: quale scegliere?