Da tempo sognavo di vivere un’avventura in bicicletta. Ma con la necessità di un allestimento completo della moto e un mese o due di tempo libero, non è mai successo. Questo era il momento che stava per cambiare.
Finalmente avevo messo tutto insieme. La bicicletta è a posto, il percorso è stato pianificato in modo approssimativo e 1,5 mesi di avventure non ancora raccontate. Non ero del tutto sicuro di quello che avrei fatto. Non avevo mai pedalato con un carico pesante. Non avevo mai fatto diversi giorni di ritorno nella parte posteriore dell’area di equitazione. Non avevo mai fatto escursioni a piedi e in bicicletta. Inoltre, non avevo mai visitato Negros e Panay. C’erano molte incognite, ma le Filippine sono un Paese amichevole e gentile per capire tutto.
Il primo giorno ho lasciato Cebu City. In pochi minuti ero sulla Transcentral Highway, che si arrampicava su colline immobili per raggiungere la cima di Cebu. È stata una giornata estenuante con un sole cocente, che ha reso difficile l’introduzione all’uso della bicicletta. Tuttavia, non ci sono mai stati momenti strazianti o difficili in cui ho pensato di aver commesso un errore. Solo un duro lavoro fisico in condizioni di caldo.
Il primo giorno ho scalato 1300 metri in bicicletta. Spesso ho dovuto saltare dalla bici e spingere su per i tratti più ripidi. Non c’è da vergognarsi quando si ha un’attrezzatura da campeggio completa e uno spazio di lavoro da nomade digitale attaccato alla bicicletta!
Mi sono recato in un bel campeggio/complesso di pernottamenti a Balamban, dove avrei fatto base per due giorni. Per 300 pesos avevo un posto in campeggio, l’accesso a docce e bagni e un ristorante in loco. Perfetto.
Il giorno dopo sono uscito sotto la pioggia per provare a fare un’escursione sul Monte Mauyog. Questo era più o meno il piano per questo viaggio. L’aspetto equestre del viaggio sarebbe stato di escursione in escursione, mentre esploravo queste tre grandi isole della regione di Visayas.
Quel giorno ho incontrato un ostacolo perché il sentiero era apparentemente chiuso. Volevo fermarmi e tornare indietro, ma il percorso è stato piuttosto collinoso. Ho trovato un sentiero sul retro e mi sono diretto verso la cima. Penso che questo sia il più graffiato che io abbia mai avuto durante un’escursione! Quella sera riuscivo a malapena a usare le mani per lavare tutte le piante dai capelli a causa del numero di tagli presenti.
Il giorno successivo è stato il primo giorno di discesa vera e propria. Forse era un po’ troppo in discesa. Il tragitto da Balamban a Toledo è stato così ripido che mi facevano male le mani a furia di premere i freni per tutta la discesa. È difficile con un carico pesante sulla moto perché non si vuole prendere troppa velocità e non potersi fermare. Ho fatto con calma e ho cercato di non rompere altri denti.
Sono arrivato giusto in tempo al porto di Toledo per prendere un traghetto per Negros. Ho esplorato molto Cebu in passato, quindi questo è stato principalmente il punto di partenza per il viaggio, in quanto era la sede originaria della moto.
Una volta arrivato a San Carlos City, nel Negros, ho vissuto la mia prima vera avventura del viaggio che non fosse in transito. Ho pedalato per 835 m su per le colline, poi su una pista fangosa per raggiungere il sentiero del Mayana Peak. Qui ho intrapreso un brevissimo sentiero di 15 minuti fino alla vetta, dove mi sono accampato in solitaria per la notte. Non è stata una grande avventura o molto selvaggia, ma è bene riscaldarsi lentamente e, compreso il viaggio in bicicletta, è stata comunque un’avventura piuttosto pesante nel complesso.
Sono sopravvissuto alla notte sotto la pioggia e sono stato ricompensato con una bellissima alba. Da dove ero appena salito potevo guardare la città di San Carlos. Quella mattina sono tornato in città poco dopo le 8, scendendo la tortuosa discesa del Mayana Peak.
Gli ultimi giorni della settimana sono stati trascorsi lungo la strada costiera di Negros. Mi stavo dirigendo verso Manjuyod Sandbar dove avrei incontrato Pema, che veniva da Bohol per una settimana di avventure. Questo è stato il primo tratto pianeggiante di tutto il mio viaggio e ho percorso 60 km un giorno e 50 km il giorno successivo. Questo mi ha sorpreso, perché richiedeva solo poche ore al giorno. Credo che la mia mente fosse abituata a salite ripide dove pedalo a passo d’uomo.
Finora mi sto godendo il ritmo del trasporto delle biciclette e la libertà che deriva dall’avere un veicolo in ogni momento. Le Filippine sono amichevoli come le ricordavo e in moto sono stimolato dai sorrisi genuini che ricevo da chi si trova ai lati della strada. Sto imparando molto su come imballare le biciclette e su come organizzare il mio viaggio.
Mi sto concentrando sul ritmo e sto cercando di non esagerare aggiungendo un giorno di riposo qua e là. Non ho ancora fatto grossi errori o abbandonato la moto, ma c’è sempre la prossima settimana…