Il paesaggio di Aralar è un viaggio nel tempo, l’ingresso al regno dei miti e delle leggende. Seguendo bellissimi pascoli di montagna, luminose foreste di faggi e betulle, aspre cime e villaggi con una preziosa architettura tradizionale. Tutto questo in un ambiente rurale che conserva l’essenza della cultura popolare della zona.
La catena montuosa dell’Aralar è senza tempo e selvaggia. Un paesaggio mitologico, umanizzato secoli fa e convertito in territorio pastorale e di pellegrinaggio. Afflitto da capanne di bestiame e rustici baserris che sono l’immagine della vita tradizionale del Valli navarresi di Arakil e Larraun y Araitz e il Tolosaldea guipuzcoana.
Il escursione a piedi nella catena montuosa di Aralar è una scoperta costante di montagne, valli e cime con una bellezza geografica straripante..
Le geografie di Aralar sono incluse nelle sezioni del GR-35, GR-12 Sendero de Euskal Herria, GR-121 Giro di Guipuzcoa y GR-20 Tour di Aralarche è l’opzione raccomandata per un itinerario completo della catena montuosa.
Inoltre, ci sono altri interessanti percorsi a breve distanza con la possibilità di fare varianti e loop sull’itinerario principale del GR-20.
Il percorso GR-12 è segnalato e passa attraverso i rilievi più solitari, aspri e montagnosi della sierra. Popolata da dolmen, faggeti e alti pascoli circondati da curiose formazioni carsiche.
Cime di Aralar
Le pietre miliari del GR-20 seguire i paesaggi dove emergono alcune delle cime che fanno parte della storia dell’alpinismo basco e navarrese. Txindoki, Artubi, Irumugarrieta, Aldaon, Balerdi e il resto della magnifica gamma Malloas creano la spina dorsale principale di Aralar.
È qui che le cime si uniscono per formare uno sfondo spietato di scogliere calcaree e voragini di pietra sul versante nord della catena montuosa.
Nella catena montuosa di Aralar, le cime attirano molta attenzione. Sono montagne con una personalità energica e hanno una presenza impressionante nel paesaggio. Soprattutto nella gamma di Malloas e il lato Gipuzkoa del massiccio.
Il più eccezionale di tutti è il Irumugarrieta (1.427 m).la cima della catena montuosa di Aralar, e il mitico Txindoki o Larrunarri (1.342 m), a causa dell’estetica delle linee geografiche che delineano la cima.
Gli escursionisti desiderosi di scalare le cime delle montagne possono consultare le vie di salita alle principali cime geografiche di Aralar e approfittare del passaggio del GR-20 per raggiungere alcune delle cime più famose e attraenti.
Aralar: un regno di miti e leggende.
Il gentile Beloki è isolato nel regno carsico dei rasos di Aralar, tra megaliti eretti in memoria dei morti dai popoli che abitavano la sierra quattromila anni fa.
Circondato da un labirinto di doline, creste, sporgenze e formazioni calcaree di ogni tipo popolate da faggi, querce, sorbi, biancospini, agrifogli e macchie che hanno colonizzato i territori disboscati durante il disboscamento incontrollato del passato.
Su Amezketaaccanto ai segni del GR-20una scultura di pali di legno sulla cima di una collina chiede il ritorno dell’albero nelle foreste di Aralar.
61 dolmen (44 in Navarra e 17 in Guipuzcoa) e un menhir sono apparsi ad Aralar.la leggendaria pietra che il guerriero franco Rolando lanciò durante una delle sue epiche battaglie e che rimase in piedi nei campi di Ata.
D’altra parte, Aralar è anche un’escursione lungo le pendici di belle cime calcaree, affilate e snelle, crivellate di speroni feroci e bordi vertiginosi.
Il ritorno di Aralar in diversi giorni di trekking è un’esplorazione dinamica e varia dei miti, delle leggende e della cultura popolare dei popoli basco e navarrese. È un’occasione per conoscere il modo particolare di vivere nelle zone di montagna, il modo di costruire cascine rurali e di sfruttare al massimo i pascoli d’alta quota in uno spazio naturale unico.
Uno spazio che era sacro nei tempi antichi e che è stato convertito in un un paradiso per l’alpinismo sportivouna magnifica opportunità per scoprire paesaggi autunnali in una seducente atmosfera di montagna.
ARALAR: PERCORSO ESCURSIONISTICO IN 7 STAGIONI
Fase 1
- Porto di Lizarrusti/Santuario di San Miguel
- Distanza: 15,5 km.
- Dislivello positivo: 1.160 m.
- Dislivello negativo: 540 m.
Il primo giorno dell’escursione della catena montuosa della Sierra de Aralar è la tappa principale del sentiero GR-20quello con il maggior dislivello positivo.
Il percorso parte da Passo Lizarrustinella frontiera tra Navarra e Guipúzcoa, e attraversa i pascoli alti dei paesi della valle di Arakil lungo i sentieri dei pastori e gli antichi sentieri di montagna.
Una precedente variante del percorso collegava i sentieri rurali e i paesi di Arbiza, Lakuntza, Arruazu e Uharte al vecchio sentiero di San Miguel.
Ora questi villaggi hanno una speciale variante segnalata che si collega con il percorso principale del GR-20. Il nuovo percorso mantiene un’alta quota attraverso i passi montani pastorali di Sakana. Attraversa vecchie creste di montagna, passa attraverso foreste di faggi, salta su terreni carsici lapiaz e passa vicino a diversi dolmen..
Il santuario romanico più popolare e venerato della sierra chiude la tappa.
Fase 2
- Santuario di San Miguel/Etxeberri
- Distanza: 13,5 km.
- Dislivello positivo: 120 m.
- Dislivello negativo: 850 m.
La segnaletica del sentiero di lunga percorrenza lascia San Miguel lungo il versante sud della sierra e scende lungo un tratto scomodo e sassoso fino a incrociare la ripida pista di cemento che sale da Uharte-Arakil al santuario.
Una sezione suggestiva del palcoscenico è il Faggeta di Agiregiconosciuto anche come Agiri, dopo aver superato il dolmen di Pamplonagain. I resti di Agiri facevano parte di un antico villaggio di montagna che si spopolò nel XIV secolo, quando la popolazione migrò verso i villaggi della valle.
Le pietre miliari del sentiero seguono sentieri di montagna panoramici e sezioni rocciose. Scendono gradualmente dalla montagna verso gli ultimi villaggi di Arakil, collegati alle varianti di Irañeta, Hiriberri e Madotz.
All’Alto de Aupeta la deviazione GR-20.2 parte via Larrazpil, direttamente verso Goldaratz, nella valle di Larraun, senza scendere a Etxeberri, in caso di collegamento con la tappa successiva.
Fase 3
- Etxeberri/Iribas
- Distanza: 12,6 km.
- Dislivello positivo: 490 m.
- Dislivello negativo: 390 m.
Il sentiero a lunga distanza lascia il corridoio di Arakil ed entra nella valle di Larraun. lungo il dolce pendio orientale della catena montuosa. La salita a Goldaratz offre una splendida vista sul corridoio del fiume Larraun. Collegamento con la scorciatoia GR-20.2 di Aupeta.
Una volta superato il villaggio, il sentiero si addentra nell’oscurità di una frondosa foresta di faggi, lungo vecchi sentieri coperti di muschio e lettiera di foglie. Le pietre miliari del sentiero aggirano grandi doline e curiosi rilievi carsici fino a raggiungere la frazione di Iribas.
Il GR-12 e altri itinerari locali sono segnalati all’ingresso del villaggio. Il sentiero a lunga distanza lascia Iribas lungo il Canyon del fiume Larraun. E lo fa per entrare direttamente nel cuore carsico di Aralar e scalare gli splendidi rasos Unaga ed Errenaga. Lì troviamo il Eremo di Andra Mariuno dei punti più significativi della sierra.
Fase 4
- Iribas/Betelu
- Distanza: 10 km.
- Dislivello positivo: 210 m.
- Dislivello negativo: 580 m.
L’avventura escursionistica attraverso le valli e le montagne di Leitzaldea in Navarra attraversa i comuni di Baraibar e Albiasu, con impressionanti viste sulla catena montuosa di Malloas. Una delle architetture calcaree più attraenti della montagna navarrese.
L’ambiente del percorso combina pascoli per il bestiame, prati da sfalcio separati da boschetti e foreste di querce e faggi sulle pendici dei piccoli bacini fluviali che scendono dalla catena montuosa di Aralar.
L’acqua piovana filtra attraverso le doline del terreno carsico nelle alte creste della catena montuosa e sgorga nelle colline pedemontane, formando una moltitudine di torrenti di montagna che sfociano nel fiume Larraun.
Il Eremo di San Donatosul monte Irulegi, è un altro fantastico punto di vista del muro delle mele. Il villaggio più notevole del giorno è Betelu, con tutti i tipi di servizi e buoni ristoranti di cucina basca.
Fase 5
- Betelu/Amezketa
- Distanza: 12,3 km.
- Dislivello positivo: 800 m.
- Dislivello negativo: 720 m.
I posti del GR-20 continua intorno alla catena montuosa di Aralar e completa il percorso lungo il Valle di Araitzguardando per l’ultima volta verso il muro delle melee dal punto di vista di Amute. Poi entriamo nel territorio di Tolosaldea di Gipuzkoa attraverso il emblematico passo di Urdille. Un passo storico fin dall’epoca neolitica e un luogo naturale molto amato dagli alpinisti..
Il Dolmen di Urdille è su un lato del campo del porto, dove la gente di Enirio-Aralar si riuniva in passato per discutere di questioni di pascolo e di legna da ardere.
I galloni bianchi e rossi costeggiano il massiccio del ripido Balerdi e le pendici dell’Artubi, e poco dopo scoprono il Picco Larrunarri o Txindoki. Insieme formano un altare geografico dove la dea Mari ha una delle sue residenze.
Il GR-20 condivide un percorso con il GR-121 per un tratto e scende alle frazioni di Amezketa, con un’interessante collezione di architettura popolare e buoni servizi.
Fase 6
- Amezketa/Elbarren
- Distanza: 14,3 km.
- Dislivello positivo: 640 m.
- Dislivello negativo: 650 m.
Questa è la tappa più rurale e contadina del percorso di trekking. Una passeggiata attraverso le tradizioni, la cultura popolare e la ricca etnografia del mondo rurale basco, con case coloniche (baserris) veramente belle. Il sentiero lascia Amezketa e sale verso i campi di Larraitz.
Nella zona ricreativa dell’eremo partono i sentieri che salgono al Txindoki ed entrano nelle solitarie secche di Arala.
Offrendo la possibilità di cambiare l’itinerario principale del GR-20 per una variante più montagnosa, raggiungendo prima la cima del Txindoki e poi l’attraversamento del sentiero Errenaga, per scendere a Lizarrusti per la GR-12.
In questo caso è essenziale avere una buona visibilità nel labirinto di lapiaz e un buon senso dell’orientamento. Gli alti campi di Aralar sono un territorio molto particolare e quando la nebbia si chiude è facile perdere la strada.
Il percorso del GR-20 passa attraverso Zaldibia, Okobio, Abadin e termina la tappa nella vivace città di Elbarrenin San Martín de Ataun.
Fase 7
- Elbarren/Porto di Lizarrusti
- Distanza: 12,7 km.
- Dislivello positivo: 1.040 m.
- Dislivello negativo: 600 m.
In quest’ultima fase, il sentiero chiude il viaggio di ritorno alla catena montuosa di Aralar attraverso una serie di pittoresche frazioni rurali. Fino al passo di Urkullaga, il punto di partenza della variante. GR-20.1. Una proposta panoramica di montagna lungo le creste del picco. Agautz e il lago artificiale di Lareo, dove convergono diversi sentieri di lunga e breve distanza.
L’itinerario principale scende fino alla frazione di Aia e dal corso d’acqua Aiaturrieta affronta la salita più dura della giornata per raggiungere la Passaggio Aizarri.
Le pietre miliari percorrono il fondo di diversi burroni sulle ripide pendici del monte Amiltzu attraverso la valle del torrente Agauntza, l’ultimo angolo selvaggio dell’avventura, e raggiungono le scogliere create alla confluenza del torrente Agauntza e il burrone che scende da Lizarrusti.
Il sentiero attraversa le correnti del fiume e inizia la salita finale verso il Passo Lizarrusti.
Ricordate che nel nostro sezione montagna avete tutto il necessario per affrontare un percorso di queste caratteristiche: calzature da montagna, abbigliamento, accessori da montagna come occhiali, cappelli…
Altri percorsi che potrebbero piacerti:
- CIMA ARRIEL (2.824 M): SALITA DI UNO DEI GIGANTI DELLA VALLE DI TENA SULLA SUA PARETE OVEST.
- ANETO, IL RE DEI PIRENEI
- ANBOTO, LA MONTAGNA ABITATA DALLA DEA DELLA MITOLOGIA BASCA