Nelle prossime due settimane vi racconteremo tutto sulle Vias Ferratas: i posti migliori per farle, alcuni consigli per scalarle in sicurezza… Vi è venuta la voglia? Cominciamo!
Nella prima parte di questo dossier, vi diciamo cosa sono, come sono nati e una lista dell’equipaggiamento consigliato per intraprendere l’avventura delle Vias Ferratas.
Cosa sono le vie ferrate?
Il Via Ferrata è un percorso verticale (anche orizzontale) dotato di morsetti, scale, corrimano, ponti sospesi, zip line… fissato con un cavo d’acciaio al quale gli utenti attaccano un dissipatore di energia per attutire la caduta in caso di caduta.
Un po’ di storia
Anche se la prima Via Ferrata fu costruita nel 1843 in Austria, fu un po’ più tardi, durante il Prima guerra mondiale (Grande Guerra, 1914) quando furono installati massicciamente per scopi militari con l’intenzione di rendere i passi di montagna infidi più accessibili e più veloci sul Dolomiti per i soldati del regno italiano.
La Via Ferrata oggi
Ora il Via Ferrata sono utilizzati per scopi ricreativi, con conseguente attività un po’ più tecnica dell’alpinismoma non così complicato come l’arrampicata.
A seconda del livello di difficoltà, si tratta di un percorso di alpinismo/arrampicata protetto e attrezzato per renderlo il più accessibile possibile.
Adatto a tutte le età, possiamo anche goderceli con i più piccoli.
La Via Ferrata sono dotati di un cavo d’acciaio che corre lungo tutto il percorso. Questo cavo sarà fissato al muro ogni 3-4 metri e l’utente sarà ancorato a questo cavo con 2 ammortizzatori, in modo che, in caso di caduta, sarà sospeso al cavo di sicurezza.
Inoltre, per rendere il percorso più accessibile, il muro è dotato di gradini in acciaio in modo da poter salire facilmente. Come ciliegina sulla torta, non è raro incontrare Ponti tibetani, linee zip e altre strutture che ci caricheranno di adrenalina!
Catalogato da difficoltà che vanno da K1 (molto facile) a K6 (estremamente difficile). I livelli più popolari tendono ad essere tra K2 e K4.
È si raccomanda vivamente di iniziare con il più sempliceper progredire poco a poco.
Oltre al livello di difficoltà, è necessario informarsi:
- Il lunghezza totale del binario.
- Il tempo ci vorrà.
- Se è adatto per bambini oppure no.
- E se avete possibili scarico che possiamo usare nel caso in cui qualcosa vada storto.
Studiare il tracciare lo schizzo con attenzione è un must!
Scegli l’itinerario adatto a tutti i membri del gruppo.. Ricordate che un gruppo è esperto quanto il meno esperto dei suoi membri. Cerca di allenarti ad essere autonomo.
Materiale necessario per la Via Ferrata
E una volta che sappiamo cos’è una Via Ferrata e cosa dobbiamo guardare per poterle affrontare, è il momento di parlarvi dell’attrezzatura che dobbiamo portare e delle nostre proposte, prodotti che potete trovare in Forum Sport e nel nostro negozio online.
Dissipatori
Un buon dissipatore di calore, come il Campo Kinetic Rewindleggero e dotato di un assorbitore di energia a strappo variabile:
- Ha Moschettoni Hercules moschettoni di alta qualità.
- Uno speciale imbracatura elastica (Sistema di riavvolgimento) 22 mm che si allunga e si ritrae per non ostacolare i vostri movimenti, renderà la vostra salita molto più confortevole.
- Il corda di collegamento intrecciata in nylon assicura il corretto posizionamento di attrezzature con punti di attacco di qualsiasi tipo, e può quindi essere utilizzato con tutti i modelli di imbracatura.
Imbracatura
L’ultimo tuttofare!
L’imbracatura Petzl Corax è adatto per le vie ferrate e per le attività di arrampicata e di alpinismo.
- Facile da mettere su, utilizzare e molto comodoit regolabile sia in vita che nei cosciali ed è destinato alla maggior parte degli utenti.
- Disponibile in diversi colori e in due misure per adattarsi a tutte le morfologie.
Casco
Un casco robusto e protettivo che ti seguirà in tutte le tue avventure!
Il Petzl Boreo (per lui) e Borea (per lei) è adatto per attività come l’arrampicata, la via ferrata, il canyoning o la speleologia.
- Il durezza del suo alloggiamento garantisce una resistenza ottimale contro gli urti e i graffi.
- La sua forma avvolgente fornisce un maggiore protezione su tutta la testapur rimanendo compatto e ventilato per il massimo comfort.
Potete vedere qui come si presenta e tutte le caratteristiche del casco Petzl Boreo.
Ed ecco la nostra proposta per un casco da ragazza, il modello Borea.
Vias Ferrata: materiale consigliato
Ci sono più materiali per la via ferrata. Non sono strettamente necessari ma, ad essere onesti, sono assolutamente consigliati per migliorare l’esperienza.
Anelli – Corda di ancoraggio
Un paio di anelli di dyneema come Fixe per l’uso come linea di ancoraggio per poter riposare, cavalcare un po incontro di fortuna… Molto utile per diversi usi.
Pulegge
Una puleggia come la Tandem di roccia canterina è ideale per funi d’acciaio fino a 12 mm.
Corda ausiliaria
Corda ausiliaria Rando Bealper potersi calare e lasciare la pista facilmente e anche per poter assicurare un secondo, installare un corrimano… ecc.
Moschettoni
Vari moschettoni extra di tipo HMS come Petzl Attache y tipo di discensore Invertire per essere in grado di effettuare manovre di messa in sicurezza e/o di discesa in corda doppia.
Qui potete vedere come si presenta il moschettone Petzl Attache.
Ed ecco le caratteristiche del discensore tipo Reverso.
Guanti
Guanti Diamante nero Mezzo dito di falesia Guanti per rendere più confortevole la nostra progressione.
Ha un polso in velcro, un palmo in pelle sintetica con rinforzi e un dorso in rete elastica traspirante con un’imbottitura sulle nocche.
Siete ancora affamati di altro? 😊 La prossima settimana completeremo questo dossier con alcuni consigli per salire una Via Ferrata in sicurezza e alcune raccomandazioni di posti dove puoi andare a fare Via Ferrata in Spagna e in Italia con diversi livelli di difficoltà. Speriamo che ti piaccia!
E ricordate… La vita è più bella dall’alto!
Potresti anche essere interessato a:
- COME UTILIZZARE LA CORDA AUSILIARIA NELLE VOSTRE SCALATE IN MONTAGNA
- QUAL È LA DIFFERENZA TRA IL TREKKING E L’ESCURSIONISMO, L’ALPINISMO…?
Da Eneko Aurtenetxespecialista in sport di montagna e collaboratore di Forum Sport.